Gufosaggio > C > Cosa Vuol Dire A Statuto Speciale?

Cosa vuol dire a statuto speciale?

Le regioni a statuto speciale (Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna) sono previste dalla Carta costituzionale che, in considerazione di specifiche ragioni storiche e geografiche, garantisce a ciascuna di esse particolari forme di autonomia.

Leggi di più

Articoli Correlati

Quali sono le Regioni a statuto speciale che godono di una maggiore autonomia?

5 delle 20 regioni dello Stato italiano sono chiamate Regioni a statuto speciale a causa della loro maggiore autonomia gestionale e finanziaria. Le regioni sono Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia.

Inoltre,, cosa possono fare le regioni a statuto speciale?

Autonomia legislativa concorrente, che si differenzia da quella propria delle Regioni a statuto ordinario per le materie in cui può essere esercitata; integrativa/attuativa, che consente di emanare norme su determinate materie, adeguando la legislazione statale alle esigenze regionali. Perché in Italia ci sono 5 Regioni a statuto speciale? La motivazione è di carattere essenzialmente storico. Dopo la seconda guerra mondiale, c'erano numerosi movimenti separatisti nel nostro Paese e c'era il concreto rischio che, se non venivano assecondate le istanze di autonomia provenienti da alcuni territori, la coesione nazionale non poteva essere garantita.

Quali sono le Regioni a statuto speciale che godono di una maggiore autonomia?

Lo Stato Italiano è suddiviso, a livello amministrativo, in 20 regioni, 5 delle quali godono di una maggiore autonomia gestionale e finanziaria, e sono appunto definite Regioni a statuto speciale. Si tratta delle regioni Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Valle d'Aosta e Friuli Venezia Giulia. Perché il Trentino Alto Adige è una regione a statuto speciale? Il motivo dello statuto speciale del Trentino-Alto Adige sta nel fatto che la sua popolazione è per circa un terzo di madrelingua tedesca, perché discende da genti germaniche che nel Medioevo si stanziarono a sud delle Alpi, rimanendo poi sempre in contatto con le popolazioni germaniche del Tirolo e dell'Austria, anche

Articoli Correlati

Quali sono le cinque regioni italiane a statuto speciale?

Le regioni a statuto speciale (Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Trentino-Alto Adige/Sdtirol, Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna) sono previste dalla Carta Costituzionale.

Riguardo a questo,, quante regioni hanno uno statuto ordinario?

Nella Repubblica Italiana, le Regioni a statuto ordinario sono: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto. Cosa sono le Regioni a statuto ordinario? Una regione italiana a statuto ordinario è una regione della Repubblica italiana avente uno statuto, quale fonte dell'ordinamento regionale. Queste regioni si differenziano da quelle dotate di uno statuto speciale, approvato con una legge costituzionale che definisce le forme e condizioni di autonomia speciale.

Di Nysa

Lascia un commento

Articoli simili

Quanti sono in tutto i comuni d'Italia? :: Quali sono le zone meno densamente abitate in Italia?
Link utili