Gufosaggio > C > Come Si Fa A Calcolare La Proiezione Dei Cateti Sull'ipotenusa?

Come si fa a calcolare la proiezione dei cateti Sull'ipotenusa?

Secondo il teorema, ogni cateto (quindi sia AB che AC) è medio proporzionale tra ipotenusa e proiezione. Quindi, supponendo di tracciare l'altezza AH impostiamo la proporzione che in questo caso risulterà: BC: AB = AB: BH.

Leggi di più

Rispetto a questo,, che cos'è la proiezione dei cateti sull'ipotenusa?

Consideriamo un triangolo rettangolo ABC, retto in A, tracciamo l'altezza relativa all'ipotenusa e chiamiamo H il suo piede. Questo punto divide l'ipotenusa in due segmenti, non necessariamente congruenti, che chiameremo CH e HB. Essi hanno un nome particolare: - BH è la proiezione del cateto AB sull'ipotenusa. Cosa dice il teorema di Euclide? “In un triangolo rettangolo ABC, retto in A, il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni l'ipotenusa e la proiezione del cateto sull'ipotenusa”. Il teorema mette in relazione tre elementi del triangolo: l'ipotenusa, un cateto e la sua proiezione sull'ipotenusa.

Come calcolare il cateto avendo la proiezione?

Il primo teorema dice che, dato un triangolo rettangolo, il cateto è medio proporzionale tra l'ipotenusa e la sua proiezione sull'ipotenusa. Quindi se chiamiamo i vertici del triangolo ABC e il piede dell'altezza H, si ha che l'ipotenusa è AB, il cateto maggiore è CB e la proiezione del cateto maggiore è HB. Di conseguenza,, come si misura l'altezza relativa all'ipotenusa? h = (c1 x c2)/ i Quindi se conosciamo le misura dei cateti e dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo possiamo trovare l'altezza relativa all'ipotenusa: essa è data dal prodotto delle misure dei cateti diviso la misura dell'ipotenusa.

Successivamente,, come trovare il cateto con il teorema di euclide?

per trovare l'ipotenusa A B = A C 2 + B C 2 AB=\sqrt{AC^2+BC^2} AB=AC2+BC2 ; per trovare il cateto minore A C = A B 2 − B C 2 AC=\sqrt{AB^2-BC^2} AC=AB2−BC2 ; per trovare il cateto maggiore B C = A B 2 − A C 2 BC=\sqrt{AB^2-AC^2} BC=AB2−AC2 . Si può anche chiedere:, come si calcola la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore? DC - AB = DH + KC. Ma poiché DH e KC sono CONGRUENTI, ovvero hanno la STESSA LUNGHEZZA la misura di una delle PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI SULLA BASE MAGGIORE si ottiene DIVIDENDO la DIFFERENZA tra BASE MAGGIORE e BASE MINORE per 2. DH è congruente a KC che è uguale alla differenza tra DC e AB diviso 2.

Di Borman

Lascia un commento

Articoli simili

Come si dimostra il primo teorema di Euclide? :: Come si fa a masterizzare un CD con Nero?
Link utili