Gufosaggio > C > Cosa Succede Se Mi Dimetto?

Cosa succede se mi dimetto?

Cosa spetta al lavoratore nel caso di dimissioni pure e semplici. In primis deve versare tutti gli stipendi che fino a quel momento il lavoratore ha maturato e non riscosso. Inoltre nel caso in cui il lavoratore va via in corso di mese, ha diritto alla parte del mese lavorato (5, 10, 15, 20 gg a seconda del caso).

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa succede se mi dimetto?

Un importo noto come indennità di mancato preavviso, pari allo stipendio che il dipendente avrebbe maturato durante il periodo di preavviso, può essere prelevato dall'indennità di licenziamento del dipendente se non è in grado di rispettare l'avviso di dimissioni.

Cosa succede se le dimissioni non vengono convalidate?

Il tuo datore di lavoro non può accettare o rifiutare le dimissioni: deve prenderne atto. Le dimissioni non devono essere prese con l'intenzione di danneggiare il datore di lavoro. In caso contrario, potrebbe essere richiesto il risarcimento dei danni al datore di lavoro. Come comunicare le dimissioni al capo? Cosa dire al tuo capo quando vuoi comunicare le dimissioni Un grazie per l'opportunità Una spiegazione del perché te ne vai. Un'offerta per aiutare con la transizione. Un preavviso appropriato. La data in cui terminerai il tuo rapporto di lavoro. Avere una lettera di dimissioni pronta.

Successivamente,, a cosa serve la convalida delle dimissioni?

La convalida delle dimissioni è essenziale se si vuole rendere efficaci le dimissioni presentate al datore di lavoro. Infatti, la legge prevede che l'efficacia delle dimissioni presentate nel periodo protetto dalla lavoratrice madre resta sospesa sino a quando viene effettuata la convalida. Di conseguenza,, quale ccnl si applica ai lavoratori somministrati? Pertanto per tutti gli aspetti economici e normativi si prenderà a riferimento il CCNL dell'utilizzatore, per tutti gli aspetti legati ai rapporti tra agenzie e lavoratore si farà riferimento al CCNL delle Agenzie di Somministrazione siglato da FeLSA Cisl, Nidil Cgil e Uiltemp con le associazioni datoriali.

Articoli Correlati

Cosa succede se mi dimetto prima della scadenza del contratto a tempo determinato?

Non è previsto il risarcimento dei danni in caso di dimissioni prima della scadenza.

Successivamente,, chi paga la retribuzione nel contratto di somministrazione?

l'obbligo della ditta utilizzatrice di pagare direttamente al lavoratore lo stipendio e versare i contributi nel caso in cui la società somministratrice non provveda.

Di Loria

Lascia un commento

Articoli simili

Quanto dura il contratto di somministrazione? :: Cosa succede se mi ammalo durante il preavviso?
Link utili