Gufosaggio > C > Come Si Calcolano Le Tasse Di Una Sas?

Come si calcolano le tasse di una Sas?

Una SAS con utile di 50.000 € l'anno pagherà, con 2 soci al 50% (1 accomandatario e 1 accomandante): INPS artigiani o commercianti: (24% su 25.000) = € 6.000 per il socio accomandatario; IRAP: (3,9% su 50.000) = € 1.950. IRPEF: (su 25.0o0 € per socio) = (3.450 + 27% di 10.000) x 2 soci = 12.300 €

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa cambia da una SAS a una srl?

Nella S.a.s. solo i soci possono essere amministratori e non possono esserci amministratori esterni non partner.

Quali sono le società unipersonali?

È una variante della società per azioni o della società a responsabilità limitata, caratterizzata dalla presenza di un unico socio. è una società di capitali, disciplinata dagli artt. 2462-83 c.c., che si costituisce con un capitale sociale di almeno 10.000 euro. Quali sono i tipi di società? Che tipo di societa' costituire la società semplice; la società in nome collettivo (s.n.c.); la società in accomandita semplice (s.a.s.); la società per azioni (s.p.a.); la società a responsabilità limitata (s.r.l.); la società in accomandita per azioni (s.a.p.a.); le società cooperative; le società di mutuo soccorso.

Di conseguenza,, quali sono le imprese individuali?

La ditta individuale è quel tipo di impresa che fa riferimento a un solo titolare, l'imprenditore, il quale è l'unico responsabile e anche l'unico promotore della sua iniziativa imprenditoriale. Riguardo a questo,, chi risponde nelle srls? Chi risponde nelle SRLS? L'articolo 2462 del codice civile, rubricato “responsabilità”, contiene la nozione di società a responsabilità limitata, e recita: Nella società a responsabilità limitata per le obbligazioni sociali risponde soltanto la società con il suo patrimonio.

Articoli Correlati

Come rispondono i soci di una Sas?

I partner hanno responsabilità illimitata, cioè sono responsabili con i loro beni personali per i debiti societari, e sono anche responsabili per la parte del debito non pagato dagli altri partner, responsabilità solidale.

Come costituire una SRLS senza notaio?

Puoi costituire la srls anche senza notaio, rivolgendoti direttamente al commercialista di fiducia a cui affiderai anche la contabilità e le scritture contabili dell'azienda; Per la costituzione é previsto un capitale ridotto, da un minimo di 1 euro fino ad un massimo di 9.999 euro.

Di Ludovika

Lascia un commento

Articoli simili

Quanto costa creare una SRLS? :: Cosa comprare per abbassare le tasse?
Link utili