Quali figure retoriche ci sono nella poesia A Silvia?


Figure retoriche in "A Silvia"

  • allitterazione: ad esempio nelle lettere “r”, “t”, “v”, “sp” nella prima strofa.
  • enjambement: nei versi 7 e 8 per mettere in evidenza la parola “quiete”; nell’ultima strofa per sottolineare le parole chiave.
  • metonimia: sudate carte; lingua mortal; sguardi innamorati e schivi.
  • ossimoro: lieta e pensosa.

Contenuti della lirica "A Silvia"

"A Silvia" è un’opera composta da Giacomo Leopardi, intorno il 19 e il 20 aprile del 1828. L’argomento principale della lirica è la fine delle speranze e delle illusioni giovanili. Con il tema del ricordo, l’autore ci illustra la sua visione del destino di Silvia e dell’intera umanità.

Lascia un commento