QNA > Q > Qual È La Differenza Tra Bassi E Alti?

Qual è la differenza tra bassi e alti?

La frequenza è ciò che separa le classificazioni delle onde sonore. Le onde sonore sono onde infinitesimali di pressione longitudinale (compressione) che si propagano attraverso un mezzo fisico, come l'aria, l'acqua o la maggior parte dei solidi come il metallo e il vetro, e in misura minore il legno e altri materiali fibrosi naturali. Questo è diverso dalla luce, che è un'onda elettromagnetica che non ha bisogno di un mezzo all'interno del quale propagarsi - la luce viaggia attraverso il vuoto dello spazio, mentre il suono no.

Ecco una definizione di frequenza che è generalmente applicabile a qualsiasi fenomeno periodico, comprese le onde ma anche altri fenomeni, come l'oscillazione di un pendolo o la vibrazione di un cristallo di quarzo eccitato da elettricità.

Frequenza - Wikipedia

Le classificazioni generali di "bassi", "medi", e "alti" o "acuti" come date di seguito da Prashant Mishra sono utili e generalmente applicabili, ma ci si rende conto che sono in definitiva arbitrarie e possono variare a seconda dell'applicazione o della sorgente sonora.

Per esempio, si può parlare di bassi, medi e alti del segnale di un basso, e le frequenze di cutoff per ogni banda cambierebbero leggermente. Mentre altri potrebbero definire le bande di frequenza esatte in modo un po' diverso, ma questo è il mio modo di valutare i valori per il basso elettrico:

  • bassi: 30 Hz a 60Hz
  • bassi superiori da 60 Hz a 120 Hz
  • mezzi bassi da 120 Hz a 250Hz
  • midi da 250 Hz a 800 Hz
  • mezzi superiori da 800 Hz a 1200 Hz
  • alti da 1200 Hz a 5000 Hz
  • alti estremi da 5000 Hz a 10000Hz o più

Alcuni fanno riferimento alle frequenze più alte dei bassi a ben 20,000 Hz (20 kHz), ma di solito si considera che gli alti superiori o la "vetrosità" di un tono di basso raggiungano il massimo a 15-18 kHz.

Una cosa da capire è che ogni tono naturale (corda vibrante, corno o voce) ha una serie infinita di overtones:

Overtone - Wikipedia

Così anche la nota più bassa di un basso può avere importanti informazioni sonore fino a 10.000+ Hz. In molti vecchi suoni di basso non c'è molta energia in queste alte frequenze, ma nei toni di basso più moderni, come il metal moderno e il funk/r&b, specialmente lo slap bass, ci può essere un'energia abbastanza utile in queste bande più alte, che determinano lo scatto, il morso e l'attacco iniziale della nota. (Vedi anche "Armoniche", che è un altro termine per una particolare serie di sovratoni.)

La serie di sovratoni è ciò che dà agli strumenti il loro carattere sonoro unico, o timbro:

Timbro - Wikipedia

L'orecchio umano è più sensibile alle frequenze nella banda dei "medi". Questo spiega perché è qui che risiede la maggior parte dell'energia delle voci umane, ma spiega anche perché il sax tenore, la chitarra, il sitar, ecc. sono strumenti così importanti nelle culture di tutto il mondo: anche questi strumenti producono la maggior parte della loro energia nelle frequenze medie.

Inoltre, mentre da 20Hz a 20kHz è la gamma nominale dell'udito umano, la maggior parte delle persone non può discernere una gamma di frequenze così ampia; l'età e il trauma uditivo dovuto a rumori forti durante la vita diminuiscono questa gamma. Immagino che la media per un adulto sia più simile a 35-50 Hz fino a circa 12-15 kHz.

Di Northey

Qual è l'applicazione di messaggistica più famosa in India? :: Si può caricare il OnePlus 6 durante la notte? Dato che ha il dash charge?
Link utili