QNA > P > Perché Il Negozio Google Play Non Supporta L'ordinamento E Il Filtraggio?

Perché il negozio Google Play non supporta l'ordinamento e il filtraggio?

Non so di Google Play, ma un'idea comune dietro qualsiasi design di negozio è quella di mantenere la persona a guardare. Più si deve guardare (a patto che non sia così tanto che ci si senta frustrati), maggiori sono le possibilità di vedere altre cose di interesse e di comprare di più. Se è troppo facile trovare proprio quello che si vuole in un negozio le vendite "organiche", come vengono chiamate, calano. Un negozio ben progettato ti permette di trovare ciò che vuoi senza cercare troppo - ma solo abbastanza per far crescere il tuo interesse in altri prodotti.

L'altra cosa da tenere a mente è che gli app store hanno letteralmente migliaia di nuove applicazioni aggiunte ogni giorno. Sviluppare un sistema di indicizzazione/tagging/identificazione per supportare il filtraggio e l'ordinamento di quel livello di crescita dei prodotti è davvero difficile. E se si fornisce l'ordinamento/filtraggio spesso l'esperienza dell'utente è pessima a causa delle dimensioni. Può richiedere molto tempo per ottenere risposte e si può finire con molti più risultati di quanto ci si aspetti. Così una semplice ricerca testuale per nome/azienda, ordinata in ordine alfabetico o per popolarità, è abbastanza difficile.

Per far funzionare una ricerca tipo Google di un app store ci vorrebbe un mucchio di computer solo per mantenere e generare gli indici e le nuove app non apparirebbero nella ricerca finché non sono indicizzate. Leggete un po' cosa ha fatto Google per supportare le sue ricerche e poi riconsiderate questo problema.

Di Henn

Perché i computer portatili ottengono una schermata blu? :: Come risolvere una schermata blu su un portatile Toshiba
Link utili