Come trovi l’inverso di y = ln (x-2) ?

Come trovi l'inverso di y = ln (x-2) ? Risposta: y=e^x+2 Spiegazione: Per invertire una funzione, vogliamo capovolgerla attraverso la linea y = x. y=ln(x-2) Scambia x e y: x = ln(y-2) Prendi esponenziale di entrambe le parti: y-2 = e^x y=e^x+2 Tracciare in Mathematica per verificare dà: che sembra giusto.

Come si trova una rappresentazione della serie di potenze per f (x) = xln (x + 1) e qual è il raggio di convergenza?

Come si trova una rappresentazione della serie di potenze per f (x) = xln (x + 1) e qual è il raggio di convergenza? Risposta: x^2- x^3/2+x^4/3-…+(-1)^(n-1)x^n/n+…, -1 < x<=1 Spiegazione: Serie di potenze per x ln(x+1) =x(serie di potenze per ln(x+1) =x(x-x^2/2+x^3/3-…), -1< x<=1 x^2-x^3/2+x^4/3-…+(-1)^(n-1)x^n/n+…, -1 < x<=1

Xalatan deve essere conservato a una temperatura non superiore a 46 gradi Fahrenheit. Qual è questa temperatura in gradi centigradi?

Xalatan deve essere conservato a una temperatura non superiore a 46 gradi Fahrenheit. Qual è questa temperatura in gradi centigradi? Risposta: 7.8^@”C” Spiegazione: Il Fahrenheit e il Celsius scale di temperatura sono collegati dall'equazione color(blue)(ul(color(black)(t[“”^@”C”] = 5/9 * (t[“”^@”F”] – 32)))) Questo ti dice che per convertire i gradi Fahrenheit in gradi Celsius, devi subtract … Leggi tutto