Come si semplifica l’espressione 1 + tan ^ 2x 1+tan2x?

Come si semplifica l'espressione 1 + tan ^ 2x 1+tan2x? Risposta: 1+tan^2x=sec^2x1+tan2x=sec2x Spiegazione: Passare a seno e coseno quindi semplificare. 1+tan^2x=1+(sin^2x)/cos^2x1+tan2x=1+sin2xcos2x =(cos^2x+sin^2x)/cos^2x=cos2x+sin2xcos2x ma cos^2x+sin^2x=1cos2x+sin2x=1 ne ha :.1+tan^2x=1/cos^2x=sec^2x

Come valuti cos 30 ?

Come valuti cos 30 ? Risposta: cos(30^@)=sqrt(3)/2 Spiegazione: Considera un triangolo equilatero (con angoli interni di 60^@) e lati di lunghezza 2 che è stato diviso in due come nell'immagine seguente: Per definizione cos=”adjacent side”/”hypotenuse” Quindi in questo caso color(white)(“XXX”)cos(30^@)=sqrt(3)/2

Come si converte .625 in percentuale e frazione?

Come si converte .625 in percentuale e frazione? Risposta: 0.625=62.5%=5/8 Spiegazione: Per convertire 0.625 in frazione, espanderlo per valore del luogo 0.625=0+6/10+2/100+5/1000 = 625/1000 = (125xx5)/(125xx8) = 5/8 Per convertirlo in percentuale, basta moltiplicare per 100 vale a dire 0.625=0.625xx100%=62.5%#