Come trovi la lunghezza della curva y = sqrt (xx ^ 2) + arcsin (sqrt (x)) ?

Come trovi la lunghezza della curva y = sqrt (xx ^ 2) + arcsin (sqrt (x)) ? Risposta: 2 unità. Spiegazione: La lunghezza dell'arco di una curva continua da a a b è dato da int_a^b sqrt(1+ (dy/dx)^2). Cominciamo calcolando la derivata. y’ = (1 – 2x)/(2sqrt(x – x^2)) + 1/(2sqrt(x – x^2) #y’ … Leggi tutto

Come trovi la prima derivata di e ^ (x ^ 2) ?

Come trovi la prima derivata di e ^ (x ^ 2) ? Risposta: (dy)/(dx)=2xe^(x^2) Spiegazione: Proprio ora, hai y=e^(x^2) Il derivato di y=e^(f(x)) is (dy)/(dx)=f'(x)e^(f(x)) In questo caso, f(x)=x^2e il derivato di x^2=2x Perciò, f'(x)=2x e (dy)/(dx)=2xe^(x^2)

Qual è la differenza tra la tensione sterica e torsionale?

Qual è la differenza tra la tensione sterica e torsionale? Risposta: Vedi spiegazione Spiegazione: color(red)(“Steric strain”) deriva dal fatto che sostituenti voluminosi occupano un ampio spazio attorno a un atomo di carbonio, il che si tradurrà in avvicinamento reciproco dei sostituenti e, pertanto, i loro elettroni si respingeranno. color(red)(“Torsional strain”) deriva dalla repulsione degli elettroni … Leggi tutto