Come dimostrate 1 + tan ^ 2 (x) = sec ^ 2 (x) 1+tan2(x)=sec2(x)?

Come dimostrate 1 + tan ^ 2 (x) = sec ^ 2 (x) 1+tan2(x)=sec2(x)? Risposta: Vedi spiegazione … Spiegazione: Partendo da: cos^2(x) + sin^2(x) = 1cos2(x)+sin2(x)=1 Dividi entrambi i lati per cos^2(x)cos2(x) ottenere: cos^2(x)/cos^2(x) + sin^2(x)/cos^2(x) = 1/cos^2(x)cos2(x)cos2(x)+sin2(x)cos2(x)=1cos2(x) che semplifica: 1+tan^2(x) = sec^2(x)1+tan2(x)=sec2(x)

Qual è l’ordine delle obbligazioni di “H” _2 ^ + ?

Qual è l'ordine delle obbligazioni di "H" _2 ^ + ? 1//2. Cosa significa questo? Il legame è più forte o più debole che in ”H”_2? È ”H”_2^(+) più stabile o meno stabile di ”H”_2? Bene, iniziamo dal ”H”_2 molecola, con il più semplice orbitale molecolare (MO) diagramma potresti mai trovare (non sto esagerando): … Leggi tutto