Come trovi la derivata di e ^ sinx esinx?

Come trovi la derivata di e ^ sinx esinx? Risposta: y’=e^sin(x)*cos(x) Spiegazione: Prendendo il logaritmo su entrambi i lati otteniamo ln(y)=sin(x) Differenziazione rispetto a x: 1/y*y’=cos(x) so y’=e^(sin(x))*cos(x)

Come consideri x ^ 3-3x + 2 ?

Come consideri x ^ 3-3x + 2 ? In primo luogo notare che la sostituzione x=1 risultati in x^3-3x+2 = 0 So (x-1) è un fattore. Usa la divisione sintetica per trovare il fattore rimanente … x^3-3x+2 = (x-1)(x^2+x-2) Notare che x=1 è anche una radice di x^2+x-2 Quindi ne abbiamo un altro (x-1)Leggi tutto

Qual è un esempio di una frase scritta in terza persona, presente?

Qual è un esempio di una frase scritta in terza persona, presente? Risposta: È. Spiegazione: Prima di fare un paio di esempi, alcuni rapidi chiarimenti: Terza persona significa che il soggetto è lui, lei, oppure (per singolare) o loro (per plurale). Presente teso significa un semplice verbo che indica il presente. Qualche esempio: È. Loro … Leggi tutto