Come giudichi sin ((7pi) / 2) ?

Come giudichi sin ((7pi) / 2) ? Risposta: sin((7pi)/2)=-1 Spiegazione: Lo sappiamo, color(red)(sin(3pi+theta)=-sintheta Qui, sin((7pi)/2)=sin((6pi+pi)/2) =sin(3pi+pi/2)…toIII^(rd) Quadrant, where, sin is -ve =-sin(pi/2) =-1 Nota: (1)theta=pi/2,(5pi)/2,(9pi)/2,(13pi)/2…=>sintheta=1 (2)theta=(3pi)/2,(7pi)/2,(11pi)/2,(15pi)/2…=>sintheta=-1

Quando gli epimeri sono chiamati diastereomeri?

Quando gli epimeri sono chiamati diastereomeri? Risposta: Gli epimeri lo sono sempre diastereomeri. Spiegazione: diastereomeri sono composti che contengono due o più centri chirali e non sono immagini speculari l'uno dell'altro. Ad esempio, le aldopentosi contengono ciascuna tre centri chirali. Pertanto, il D-ribosio è un diastereomero di D-arabinosio, D-xilosio e D-lyxose. epimeri sono diastereomeri che … Leggi tutto

Come trovi la derivata di y = lnx ^ 3 ?

Come trovi la derivata di y = lnx ^ 3 ? Risposta: ho ottenuto y’=3/x Spiegazione: Possiamo usare una delle proprietà dei log che ci permettono di scriverlo come: y=3ln(x) Possiamo quindi derivare come al solito: y’=3*1/x Possiamo anche usare il Regola di derivazione derivando prima il log così com'è e moltiplicandolo per la … Leggi tutto