Come si prende la radice cubica di un esponente?

Come si prende la radice cubica di un esponente? Risposta: Dividi l'esponente per 33 Spiegazione: Per qualsiasi numero reale aa è vero che : root(3)(a)=a^(1/3)3a=a13 Quindi se aa è scritto come potere a=b^ca=bc, quindi per calcolare il radice cubica devi dividere l'esponente del potere per 33. root(3)(b^c)=(b^c)^(1/3)=b^(1/3c)=b^(c/3)3bc=(bc)13=b13c=bc3

Qual è la derivata di sinh (x) sinh(x)?

Qual è la derivata di sinh (x) sinh(x)? (d(sinh(x)))/dx = cosh(x)d(sinh(x))dx=cosh(x) Prova: è utile notare che sinh(x):=(e^x-e^-x)/2 e cosh(x):=(e^x+e^-x)/2. Possiamo distinguere da qui usando il regola del quoziente o il somma della regola. Userò prima la regola di somma: sinh(x) = (e^x-e^-x)/2 = (e^x)/2-(e^-x)/2 =>(d(sinh(x)))/dx = d/dx((e^x)/2-(e^-x)/2) =d/dx(e^x/2)-d/dx(e^-x/2) dalla regola della somma =e^x/2-(-e^x/2) mediante differenziazione … Leggi tutto