Arcsinx è uguale a sin ^ -1 (x) ?

Arcsinx è uguale a sin ^ -1 (x) ? Risposta: arcsinx-=sin^-1(x) Spiegazione: arcsinx” is used in place of “sin^-1x” to avoid confusion” ” misinterpretation with “sin^-1x-==1/sinx ”of course “sin^-1x!=1/sinx (sinx)^-1=1/sinx

Qual è l’equazione della linea che passa attraverso (51,2) e (14,56) ?

Qual è l'equazione della linea che passa attraverso (51,2) e (14,56) ? Risposta: color(indigo)(37y + 54x = 2828 Spiegazione: Dato (x_1, y_1) = (51, 2), (x_2, y_2) = (14, 56) m = (y_2 – y_1) / (x_2 – x_1) = (56 – 2) / (14-51) = -54/37 L'equazione della linea è #(y … Leggi tutto

Come tracciare una linea con la pendenza -1/2 che passa attraverso il punto (-3, -5)?

Come tracciare una linea con la pendenza -1/2 che passa attraverso il punto (-3, -5)? Risposta: Vedi spiegazione Spiegazione: color(brown)(“The slope (gradient) is stated as a single value so this is a straight line graph”) color(blue)(“Determine the equation of the line”) La pendenza è m=(“change in y”)/(“change in x reading left to right”) #m=(“change in … Leggi tutto

Come si scrive il 76% come frazione nella forma più semplice?

Come si scrive il 76% come frazione nella forma più semplice? Risposta: Vedi la spiegazione completa di seguito: Spiegazione: "Percentuale" o "%" significa "su 100" o "per 100", pertanto il 76% può essere scritto come 76/100. 76/100 = (4 xx 19)/(4 xx 25) = (color(red)(cancel(color(black)(4))) xx 19)/(color(red)(cancel(color(black)(4))) xx 25) = 19/25

Cos’è 4/33 come un decimale?

Cos'è 4/33 come un decimale? Risposta: 4/33 = 12/99 = 0.121212… = 0.dot(1)dot(2) Spiegazione: Denominatori costituiti da ripetizione 9hanno numeratori che forniscono il modello ripetitivo di cifre per l'espansione decimale. Se ti è stato chiesto 4/333 quindi il risultato sarebbe: 4/333 = 12/999 = 0.012012012… = 0.dot(0)1dot(2) Il numero di cifre nel motivo … Leggi tutto

Come risolvi per h in V = πr ^ 2h ?

Come risolvi per h in V = πr ^ 2h ? Risposta: h=V/(pir^2) Spiegazione: Consider the simple equation 2x=6 To solve for x, we divide both sides of the equation by 2 rArr(cancel(2) x)/cancel(2)=6/2rArrx=3 In a similar way, divide both sides by the multiplier of h. rArrpir^2h=V divide both sides by pir^2 (cancel(pir^2) h)/cancel(pir^2)=V/(pir^2)Leggi tutto