Come risolvi x ^ 2 + 5x + 7 = 0 usando la formula quadratica?

Come risolvi x ^ 2 + 5x + 7 = 0 usando la formula quadratica? Risposta: (-5+isqrt(3))/2 e (-5-isqrt(3))/2 Spiegazione: Per equazioni quadratiche della forma: ax^2+bx+c The formula quadratica è dato da: (-b+-sqrt(b^2-4ac))/(2a) Da una determinata equazione abbiamo: bba =1 bb(b)=5 bbc=7 Mettendo questi valori nella formula quadratica: (-(5)+-sqrt((5)^2-4(1)(7)))/(2(1))=(-5+-sqrt(25-(28)))/(2) =(-5+-sqrt(-3))/2 Possiamo scrivere questo … Leggi tutto

Qual è l’equazione nella forma di intercettazione della pendenza quando la pendenza non è definita?

Qual è l'equazione nella forma di intercettazione della pendenza quando la pendenza non è definita? Se l’ pendenza di una linea non è definita, quindi la linea è una linea verticale, quindi non può essere scritta forma intercetta pendenza, ma può essere scritto nel modulo: x=a, Dove a è una costante. Esempio Se la linea … Leggi tutto

Come consideri x ^ 3 + 27?

Come consideri x ^ 3 + 27? Risposta: Poiché il factoring x ^ 3 + 27 equivale a trovare il punto in cui il grafico passa attraverso l'asse x, possiamo semplicemente impostare l'equazione uguale a zero e risolvere. f(x) = (x+3)(x^2-3x+9) Spiegazione: Sia f (x) = x³ + 27 0 = x³ + 27 x³ … Leggi tutto

Qual è la radice quadrata di 1/2?

Qual è la radice quadrata di 1/2? Risposta: Vedi un processo di soluzione di seguito: Spiegazione: Radice quadrata di 1/2 = sqrt(1/2) Possiamo usare questa regola per i radicali per riscrivere l'espressione: sqrt(color(red)(a)/color(blue)(b)) = sqrt(color(red)(a))/sqrt(color(blue)(b)) sqrt(color(red)(1)/color(blue)(2)) => sqrt(color(red)(1))/sqrt(color(blue)(2)) => 1/sqrt(2) Ora, possiamo razionalizzare il denominatore o, in altre parole, rimuovere il radicale dal denominatore, moltiplicando … Leggi tutto

Qual è la radice quadrata di 104?

Qual è la radice quadrata di 104? Risposta: Circa 10.198, o più tradizionalmente 2√26 Spiegazione: Basta collegarlo a una calcolatrice o creare un albero dei fattori di 104, spostare il fattore che si ripete (2 in questo caso) all'esterno del radicale e lasciare il prodotto rimanente (2 volte 13 = 26) nel radicale.