Chi furono i primi a enunciare la teoria eliocentrica?


Niccolò Copernico e la rivoluzione eliocentrica

Nel 1543 l’astronomo polacco Niccolò Copernico (1473-1543), con il suo De Revolutionibus orbium coelestium (Le rivoluzioni dei mondi celesti) propose la corretta visione del sistema solare: qui Copernico formulò nuovamente una teoria eliocentrica, nata per sostituire totalmente la teoria tolemaica.

Dati sul sistema solare

  • Paragone tra i pianeti del nostro sistema solare
    • Pianeta
    • Distanza dal Sole (in milioni di km)
    • Tempo di rivoluzione attorno al Sole (in giorni terrestri)
    • Terra
      • 150
      • 365
    • Marte
      • 228
      • 687
    • Giove
      • 778
      • 4 329 (11 anni, 314 giorni)
    • Saturno
      • 1 433
      • 10 751 (29 anni, 166 giorni)

Movimenti della Luna

  • Perché la Luna mostra sempre la stessa faccia?
    • La Luna mostra (più o meno) sempre la stessa faccia alla Terra perché è in rotazione sincrona, come spiega Le Monde.
  • Durata di un giro della Luna su se stessa
    • 27 giorni

Curiosità cosmiche

  • Cosa succederebbe se la terra si fermasse per un secondo?
    • A causa della mancata rotazione si annullerebbe anche il campo magnetico che lascerebbe esposto il nostro pianeta a dannose radiazioni spaziali.
  • Le due forze che tengono i pianeti in orbita intorno al Sole
    • La forza di gravità ed una forza inerziale.

Lascia un commento