Come accompagnare una carbonara?


Tra gli abbinamenti vino bianco e pasta alla Carbonara possiamo considerare vini di buon corpo e profumati come un Bolgheri Vermentino in Toscana, un Cortese di Gavi in Piemonte, oppure un ottimo Grechetto dell’Umbria.

Tra le alternative dopo una pasta all’amatriciana possiamo considerare:

  • Fegatini di Maiale al Peperoncino e Olio di Sesamo
  • Finocchi a spicchi gratinati
  • Romeu e Julieta
  • Polpettone svuotafrigo

Per ricavare la guancia del maiale si effettua un taglio che parte dalla gola e che consente di ottenere la classica forma triangolare del salume. In alcune zone lo chiamano “Goletta” oppure “Gota”, termine toscano che significa, appunto, “guancia”.

Tagliate il guanciale in fettine sottili, avendo prima eliminato il bordo pepato; dividetelo in due porzioni più o meno simili e tenetelo da parte in due ciotoline diverse. In una padella antiaderente mettete un filo d’olio e fate sciogliere il guanciale a fuoco lento. E’ sufficiente utilizzare una padella antiaderente e far rosolare il guanciale fino a ché non ha perso tutto il grasso che troveremo sul fondo della padella e che elimineremo prontamente.

I piatti tipici romani includono:

  1. Carciofi alla giudìa e alla romana
  2. Spaghetti alla carbonara
  3. Il Quinto quarto: rigatoni con la pajata e coda alla vaccinara
  4. Abbacchio alla scottadito (e fritto panato)
  5. Il supplì al telefono
  6. Il trapizzino

Lascia un commento