Come si chiarifica un consumato di manzo?


Preparazione Brodo

Riscalda a fuoco lento il brodo con la carne e mescola spesso, in modo tale da evitare che la carne resti sul fondo della pentola. Alla temperatura di 70 gradi, le proteine iniziano a fungere da coagulante, così, una volta catturate le impurità del brodo, la carne risale ed è pronta per essere rimossa.

Preparazione Spaghetti

Come cuocere gli spaghetti:

Porta l’acqua a ebollizione e insaporiscila con 15-20 g di sale. Poi, metti gli spaghetti nell’acqua bollente e mescola per 1-2 minuti per evitare che si attacchino. Cuocili per 8-12 minuti o finché non saranno al dente, ovvero cotti ma leggermente sodi al centro. Scolali usando uno scolapasta.

Calare gli spaghetti:

Calare la pasta Una volta che l’acqua giunge ad ebollizione ed aver aggiunto il sale grosso, è possibile calare la pasta. La pasta va calata in colpo solo in modo tale da dare un tempo di cottura uniforme a tutto il quantitativo da preparare.

Cottura della Pasta Fresca

Tenete il fuoco alto, in modo che l’ebollizione riprenda al più presto. La pasta fresca cuoce davvero in 2/3 minuti, sorvegliate la cottura, quando la pasta è al dente, interrompete la cottura e scolatela non privandola del tutto della sua acqua, perché condendola la riassorbirà.

Quantità di Pasta

Ecco un breve schema:

  • 100 grammi a persona se si tratta di un piatto unico;
  • 80/90 grammi a persona se il menù prevede 2/3 portate;
  • 60/70 grammi a persona se il menù prevede più di 3 portate.

Lascia un commento