Come si fanno gli esercizi isometrici?


Allenamento Isometrico

Generalmente, l’allenamento isometrico prevede che il corpo opponga resistenza a un oggetto immobile, che può essere un muro o lo stesso pavimento, mantenendo la medesima posizione per un determinato periodo di tempo. Quando un muscolo si contrae isometricamente, la componente contrattile (CC) si accorcia e stira la CE, provocando tensione ai capi del muscolo. Così facendo, la CE si allunga mentre la CC si accorcia, con una variazione globale pari a zero.

Recupero Muscolare dopo l’Esercizio

Il metodo più semplice è quello di utilizzare un asciugamano imbevuto di acqua calda. Nel caso non si trattasse di Doms, ma di una vera lesione muscolare, il calore non va applicato subito (si deve mettere il ghiaccio), ma dopo qualche giorno. È utilissimo per ridurre i dolori muscolari post esercizio.

Gestione Post-Allenamento

  1. 1 minuto dopo l’allenamento: fare stretching.
  2. 5 minuti dopo l’allenamento: calmare il corpo con il respiro.
  3. 10 minuti dopo l’allenamento: reidratare.
  4. 15 minuti dopo l’allenamento: fare uno spuntino.
  5. 30 minuti dopo l’allenamento: continuare a muoversi.
  6. Da 1 a 2 ore dopo l’allenamento: fare un pasto completo.

Aumento di Massa Muscolare

Il fabbisogno energetico L’incremento ideale è di 10-15% rispetto alle calorie con cui riesci a mantenere stabile il peso. Pertanto, se di norma hai bisogno di circa 2000 kcal, per aumentare la massa ne dovrai assumere 2200-2300. L’incremento calorico non deve essere troppo marcato e ora ti svelo il perché.

Aumento di Massa Muscolare Massimo

Dal punto di vista "assoluto" moltissimi autori (come McDonald e Aragon) parlano di un aumento di massa muscolare massimo di 20 kg per gli uomini, e di 10 kg per le donne.

Lascia un commento