Come spurgare le melanzane sotto sale?


Preparazione delle Melanzane

Cospargete ogni fetta di melanzana di sale grosso e sistematele una sopra l’altra nello scolapasta, in modo che siano piuttosto pressate. Poggiate lo scolapasta sulla ciotola. Per un risultato ottimale, aggiungete un peso sopra alle melanzane. Lasciatele sgocciolare in questo modo per circa 2 ore.

Alimenti Consigliati per Chi Soffre di Gastrite

Da evitare la frutta troppo ricca di acqua e zuccheri, le verdure come pomodoro, melanzane e peperoni ricchi di solanina, spinaci, broccoli e rucola, ricche di ferro e iodio. Consigliato invece il cavolo cappuccio bianco che, ricco di gefarnato, stimola lo stomaco a produrre muco protettivo.

Alimenti Consigliati per Chi Soffre di Reflusso

In generale tra gli alimenti anti reflusso, vengono consigliati le patate, cereali come il riso e derivati come la pasta, meglio ancora se conditi con olio extravergine d’oliva a crudo al posto di grassi animali come il burro. Il sugo di pomodoro non deve essere arricchito da aglio e cipolla. Una dieta basata sul consumo di verdure fresche, cereali integrali, legumi e carne bianca si è dimostrata efficace per combattere i fastidi alla gola causati dal reflusso acido.

Quantità di Melanzane e Informazioni Nutrizionali

Melanzane: quante mangiarne Le melanzane appartengono alla categoria alimentare degli ortaggi e, come tali, una porzione equivale a circa 200 grammi, pesate crude. In maniera più pratica, una porzione equivale a circa 1 melanzana di medie dimensioni. Buona la quantità di acido folico e diversi anche gli antiossidanti presenti, come l’acido clorogenico, e gli antociani, responsabili della tipica colorazione. Si tratta, inoltre, di un alimento ipocalorico, dato che a 100 g di prodotto edibile corrispondono solo 24 calorie.

Verdure Senza Fibre

Nello specifico si possono consumare, previa cottura, carote, indivia, porri bianchi, barbabietole rosse, fagioli verdi, cetrioli, zucchine, pomodori, melanzane (sbucciate). Vanno invece sempre evitati, anche se cotti, legumi, verza, cavoli, finocchi, peperoni, sedano, rape, spinaci, melanzane, carciofi, ravanelli.

Lascia un commento