Cosa ha fatto Dante durante l’esilio?


Le Fasi del Viaggio di Dante

Gli storici affermano che Dante è stato prima condannato per baratteria, cioè per aver commesso trasgressioni nell’esercizio di funzioni pubbliche: una sanzione di cinquemila fiorini e un carcere di due anni. Non è chiaro dove si è recato il poeta durante gli anni dell’esilio.

L’Inferno e il Purgatorio di Dante

In che modo escono i due pellegrini dall’Inferno? Poiché devono percorrere quella strada per allontanarsi dal male dell’Inferno, Virgilio avverte il discepolo di tenersi stretto a lui, quindi esce attraverso la spaccatura di una roccia e pone Dante a sedere sull’orlo dell’apertura, raggiungendolo poi con un balzo. Come raggiunge la porta del Purgatorio Dante? In Purgatorio, l’angelo riconosce Dante e apre la porta con le due chiavi (una d’oro e l’altra d’argento) che tiene sotto la veste di cenere, che rappresentano la mortificazione della penitenza o forse l’umiltà del confessore.

Paradiso Celeste e il Ritorno dal Purgatorio

Quali sono le fasi che precedono il passaggio dal Purgatorio al Paradiso? Le anime del Purgatorio tornano qui prima di entrare nel Paradiso. Due corsi d’acqua scorrono qui: il Letè, che fa dimenticare le cattive azioni, e l’Eunoè, che fa ricordare le buone azioni. Le anime purificate possono finalmente entrare nel Paradiso celeste dopo essersi bagnate in questi due fiumi.

Comprendere la Divina Commedia

Come sono in grado di comprendere la Divina Commedia? Per concludere, ecco cinque suggerimenti per migliorare il tuo studio della Divina Commedia:

  • Esaminare la situazione storica e la vita di Dante.
  • Considera i dettagli generali dell’opera.
  • Dovresti essere consapevole della struttura generale dell’opera.
  • Considera attentamente il contenuto e la struttura di ciascun canto.

Lascia un commento