Quale parte Dell’oleandro è velenosa?


Rinvaso dell’oleandro in primavera

  • L’epoca migliore per il rinvaso dell’oleandro è l’inizio della primavera quando il vaso è diventato troppo piccolo per contenere le radici. Si utilizza un vaso leggermente più grande del precedente fino a un massimo di 30 cm.

Irrigazione e concimazione dell’oleandro

  • L’oleandro richiede poca acqua, quindi le innaffiature non devono mai essere abbondanti e vanno ridotte nel periodo di riposo vegetativo della pianta. Da marzo a settembre, è bene fornire del concime, con l’acqua delle annaffiature.

Tossicità dell’oleandro

  • Tutte le parti dell’oleandro contengono una sostanza tossica sia per l’uomo sia per gli animali, l’oleandrina, che se ingerita può causare disturbi gastrici, del sistema nervoso, bradicardia e problemi respiratori.

Lascia un commento