Quando è il Carbonara day?


La storia della Pasta in Italia

La pasta viene ottenuta mescolando la semola e l’acqua, insieme a una piccola quantità di sale. Una storia suggestiva vuole che la pasta sia stata inventata dai Cinesi e portata in Europa da Marco Polo nel 1295.

La Matriciana: un piatto tipico di Amatrice

L’amatriciana è un condimento per la pastasciutta, tipico delle osterie e trattorie romane. Prende il nome da Amatrice, una cittadina in provincia di Rieti. La vera “Matriciana” è nata ad Amatrice nel 1870.

Cacio e Pepe: uno dei piatti tipici romani

Gli spaghetti cacio e pepe sono un piatto che racchiude secoli di tradizioni. Il cacio per la cacio e pepe è soltanto il pecorino romano.

Abbinamento con vino alla Carbonara

Per la pasta alla carbonara, si consiglia un vino bianco di buona freschezza come uno chardonnay o un Vermentino della zona di Bolgheri.

Lascia un commento