Gufosaggio > C > Come Avvengono Le Guerre?

Come avvengono le guerre?

Le cause che innescano le guerre possono essere: politico-militari, territoriali, economiche, religiose. Ai giorni d'oggi le due principali responsabili delle guerre sono la causa economica e quella religiosa.

Leggi di più

Articoli Correlati

Cosa conquista Roma dopo le guerre puniche?

Dopo le guerre puniche e la conquista della Grecia e dell'Oriente, ci furono profondi cambiamenti a Roma. I valori della morale romana furono messi in crisi dalla diffusione della cultura ellenistica mentre i ricchi romani trascorrevano sempre più tempo in Grecia e in Oriente.

Come si addestravano i soldati romani?

« Gli antichi, come si trova scritto nei libri, addestravano in questo modo le reclute. Preparavano scudi di vimini arrotondati come canestri, così che il graticcio pesasse il doppio rispetto agli scudi normali. Riguardo a questo,, chi comandava la legione romana? Il primus pilus veniva scelto tra i soldati più coraggiosi ed esperti. Il comando della legione era affidato al legatus, un magistrato facente le veci dei consoli nel comando di una specifica legione.

Come si allenavano i cavalieri medievali?

Esercizi veementi Ballare danze che prevedano il sollevamento della partner; Lanciare una palla e rincorrerla; Lanciare un giavellotto; Corsa con finimenti, una sorta di allenamento di resistenza dove un compagno d'armi tenta di frenare il movimento tramite un'imbragatura. Di conseguenza,, chi erano i cavalieri a roma? La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Articoli Correlati

Chi furono i protagonisti delle guerre puniche?

I due grandi protagonisti delle guerre puniche furono Publio e Annibale. Altri, più o meno noti, si schierarono con Roma o Cartagine.

Quali armi usavano i franchi?

Dopo il 792-793 l'armamento di un cavaliere comprendeva, oltre alla lancia e allo scudo, una lunga spada (spata, gladius) e una spada corta a un solo taglio (semispathium): esemplari ritrovati a Strasburgo hanno una lunghezza la prima di 95 cm, la seconda di circa mezzo metro. Tenendo presente questo,, quali armi usavano nel medioevo? Se menzionami le armi medievali più conosciute, vedrai che non solo le spade e le sciabole erano le più usate. Esistevano anche le asce, i pugnali, le lance, le alabarde, i coltelli, le fruste, i coltellini, gli archi, le mazze, le balestre, gli scudi, ecc…

Di Olds Serafin

Lascia un commento

Articoli simili

Chi furono i primi a utilizzare le armi di ferro per combattere? :: Cosa facevano i cavalieri?
Link utili