Quali sono le difficoltà che Dante vi incontra Di che cosa ha paura?


Condizione del protagonista

Il protagonista vive una condizione di angoscia: da una parte ha paura di ritornare nella selva che egli stesso definisce un luogo spaventoso, dato che il sol pensiero gli rinnova la paura; dall’altra parte ha paura di andare avanti perché il cammino gli è sbarrato da altri problemi, quali le bestie.

Reazione di Dante alla lonza

Come reagisce il poeta di fronte alla lonza? Dante rimase affascinato e probabilmente impaurito dalla visione della lince tenuta in gabbia a Palazzo Vecchio nella sua città. Dante vulnerabile e debole di fronte alla lonza teme di cadere nell’errore della lussuria e ha paura di questo peccato.

Funzione del viaggio di Dante

Qual è la funzione didascalica e morale del viaggio di Dante? Il viaggio dantesco è un viaggio con un significato allegorico che rappresenta il percorso che l’uomo deve compiere per sfuggire alle passioni terrene per poi arrivare all’illuminazione della fede, un itinerario che va dall’istinto e dall’ignoranza verso la coscienza della verità e della salvezza.

Rappresentazioni simboliche

Figura di Virgilio

Cosa rappresenta la figura di Virgilio? Nell’interpretazione tradizionale, Virgilio rappresenta la luce della Ragione umana, che guida gli uomini al bene nei limiti della natura.

Significato del leone

Il leone è una delle tre fiere descritte nel primo canto dell’Inferno, che simboleggiano le tre inclinazioni del male. In particolare il leone rappresenta la superbia, che nasce da un’eccessiva fiducia in se stessi e può generare atti di violenza.

Sfuggire alla lonza

Perché Dante pensa di poter sfuggire alla lonza? Dante non teme la lonza e pensa di sfuggire al pericolo, poiché quel momento, dal punto di vista temporale, era molto favorevole.

Lascia un commento