Sono davvero confuso sul rapporto tra Kp e Kc ?? (1) Kp = Kc (2) Kp> Kc (3) Kp <Kc Per favore spiegami metodi molto semplici con le basi. molte grazie.

Risposta:

Vedi sotto:

Spiegazione:

#sf(K_p)# è la costante di equilibrio espressa in pressioni parziali.

#sf(K_c)# è la costante di equilibrio espressa in concentrazioni.

Per l'espressione generale:

#sf(aA+bBrightleftharpoonscC+dD)#

Otteniamo:

#sf(K_p=(p_C^(c)xxp_D^(d))/(p_A^(a)xxp_B^(b)#

e

#sf(K_c=([C]^(c)[D]^(d))/([A]^(a)[B]^(b)))#

L'espressione del gas ideale ci dà:

#sf(PV=nRT)#

#:.##sf(P=n/V.RT)#

Dal #sf(n/V)# è la concentrazione che possiamo dire che:

#sf(P=[gas].RT)#

Da ciò si può dimostrare che la relazione tra #sf(K_p)# e #sf(K_c)# è dato da:

#sf(K_p=K_c(RT)^(Deltan))#

Dove #sf(Deltan)# è il numero di moli delle molecole del prodotto - il numero di moli delle molecole reagenti come appaiono nell'equazione.

Darò 3 esempi che mostrano le possibilità che penso tu stia chiedendo:

(1)

#sf(H_2+I_2rightleftharpoons2HI)#

#sf(Deltan=2-(1+1)=0)#

#:.##sf(K_p=K_(c)cancel((RT)^0)=K_c)#

Qui puoi vederlo #sf(K_p)# e #sf(K_c)# hanno lo stesso valore numerico e sono quantità senza dimensioni.

(2)

#sf(PCl_5rightleftharpoonsPCl_3+Cl_2)#

#sf(Deltan=(1+1)-1=1)#

#:.##sf(K_p=K_c(RT)^1=K_cRT)#

(3)

#sf(2SO_2+O_2rightleftharpoons2SO_3)#

#sf(Deltan=2-(2+1)=-1)#

#:.##sf(K_p=K_c(RT)^(-1)=K_c/(RT))#

In (2) e (3) non è valido confrontare le magnitudini relative di #sf(K_p)# e #sf(K_c)# poiché i numeri ora hanno dimensioni diverse.

È come dire che 10 kg sono più grandi di 2 km.

Lascia un commento