Come si semplifica: radice quadrata di 20?

Come si semplifica: radice quadrata di 20? Risposta: =color(blue)(2sqrt5 Spiegazione: Qui iniziamo a scomporre in fattori 20 al fine di semplificare l'espressione sqrt(20) = sqrt(2*2*5 =sqrt(2^2*5) =color(blue)(2sqrt5

3.83 si ripete come una frazione?

3.83 si ripete come una frazione? Risposta: Dipende da quanto del numero dato intendi ripetere. Spiegazione: 3.8bar3color(white)(“xxxxx”)solo l'ultima cifra 3 ripete: 10x=color(white)(“x”)38.33333… ul(-x)color(white)(=)ul(-color(white)(3)3.83333… 99x = color(white)(“x”)34.5 rarr x=(34.5)/90=23/60 ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ … Leggi tutto

Qual è il primo passo quando si riscrive y = -4x ^ 2 + 2x-7 nella forma y = a (xh) ^ 2 + k ?

Qual è il primo passo quando si riscrive y = -4x ^ 2 + 2x-7 nella forma y = a (xh) ^ 2 + k ? Risposta: C'è un processo per completando la piazza ma i valori, a,h, and k sono troppo facili da ottenere con altri metodi. Si prega di consultare … Leggi tutto

Qual è la quarta radice di 4?

Qual è la quarta radice di 4? Risposta: root(4)(80) = 2root(4)(5) Spiegazione: If a, b, c > 0 poi (ab)^c = a^cb^c root(4)(x) = x^(1/4), Così root(4)(ab) = root(4)(a)root(4)(b) If a, b, c > 0 poi (a^b)^c = a^(bc) Così: root(4)(a^4) = (a^4)^(1/4) = a^(4*1/4) = a^1 = a Così: #root(4)(80) = root(4)(2^4*5) = root(4)(2^4)root(4)(5) … Leggi tutto

Come si razionalizzano i denominatori immaginari?

Come si razionalizzano i denominatori immaginari? If a + bi è un numero immaginario è il suo coniugato a-bi (anche un numero immaginario) e il prodotto di un numero immaginario e il suo coniugato non un numero immaginario. (a+bi)xx(a-bi) = a^2 – b^2 Se hai un numero con un denominatore immaginario, moltiplica sia il numeratore … Leggi tutto

Come risolvi (x + 5) – 2 (4x-1) = 0 ?

Come risolvi (x + 5) – 2 (4x-1) = 0 ? Risposta: Vedi un processo di soluzione di seguito: Spiegazione: Innanzitutto, espandi i termini tra parentesi giuste moltiplicando ogni termine tra parentesi per il termine esterno alla parentesi: (x + 5) – color(red)(2)(4x – 1) = 0 #(x + 5) – (color(red)(2) xx 4x) … Leggi tutto

Come trovi la radice quadrata di 56?

Come trovi la radice quadrata di 56? Risposta: 2sqrt14 Spiegazione: Ricorda la legge radicale sqrt(ab)=sqrta*sqrtb Ciò significa che possiamo riscrivere la radice quadrata del prodotto come prodotto delle radici quadrate. Sappiamo che 56=4*14, quindi questo ci consente di riscrivere sqrt56 as sqrt4*sqrt14 Questo semplifica 2sqrt14 Dal 14 non ha fattori quadrati perfetti, non possiamo più … Leggi tutto