Qual è la forza netta che agisce su una palla da 1 kg che cade se incontra 2 N di resistenza all’aria?

Qual è la forza netta che agisce su una palla da 1 kg che cade se incontra 2 N di resistenza all'aria? Risposta: color(green)(“Net Force”=-7.8″N”) Spiegazione: Inizia calcolando il peso della palla. [1]color(white)(XX)w=mg [2]color(white)(XX)w=(1″kg”)(9.8″m/s”^2) [3]color(white)(XX)w=9.8″kg”*”m/s”^2 [4]color(white)(XX)color(red)(w=9.8″N”) Ora creiamo un diagramma che rappresenta le forze che agiscono sulla palla: color(white)(XX)BALL darrcolor(red)(9.8″N”) uarrcolor(blue)(2″N”) Basta aggiungere le due … Leggi tutto

Qual è l’energia della luce rossa emessa da un atomo al neon con una lunghezza d’onda di 703.2 nm?

Qual è l'energia della luce rossa emessa da un atomo al neon con una lunghezza d'onda di 703.2 nm? Risposta: 2.826 xx 10^(-19) J Spiegazione: La frequenza (f (a volte anche scritto come v)) è f= c/lambda dove c è la velocità della luce 2.998 xx 10^8 m/se lambda è la lunghezza d'onda per una … Leggi tutto

Una persona cammina 25.0 ° nord-est per 3.10 km. Quanto a nord e quanto a est dovrebbe camminare per arrivare nella stessa posizione?

Una persona cammina 25.0 ° nord-est per 3.10 km. Quanto a nord e quanto a est dovrebbe camminare per arrivare nella stessa posizione? Risposta: ”please have a look at the fallowing details.” Spiegazione: Rappresentiamo la persona che cammina sul punto P. Le componenti orizzontale e verticale del vettore di posizione (rosso) indicano quanti chilometri percorrere … Leggi tutto

Qual è il campo elettrico netto?

Qual è il campo elettrico netto? Risposta: E_(n e t)~~1.83xx10^7″ N”//”C” Spiegazione: The campo elettrico di una carica in punti è data da: vecE=kabs(q)/r^2 where k is the electrostatic constant, q is the magnitude of the charge, and r is the radius from the charge to the specified point The rete campo elettrico al punto … Leggi tutto

Cosa causa la rifrazione delle onde?

Cosa causa la rifrazione delle onde? Risposta: Generalmente, un cambiamento sia nella lunghezza d'onda che nella velocità dell'onda. Spiegazione: Se osserviamo l'equazione delle onde possiamo ottenere una comprensione algebrica di essa: v = f xx lambda where lambda è la lunghezza d'onda. Chiaramente se v altera, f o lambda deve cambiare. Poiché la frequenza è … Leggi tutto

Qual è l’energia potenziale di una massa di 1.0 kg a 1.0 m dal suolo?

Qual è l'energia potenziale di una massa di 1.0 kg a 1.0 m dal suolo? Risposta: PE = -9.81 N Spiegazione: Potenziale Energia basato sulla forza gravitazionale calcolata dall'equazione PE = mgh Dove PE = energia potenziale in Newton (N = kg*m^2/s^2) m = massa in chilogrammi (kg) g = gravitazionale accelerazione -9.81 m/s^2 h … Leggi tutto

Se il percorso circolare orizzontale seguito dai cavalieri ha un raggio di 7.00 m, a quante rivoluzioni al minuto i cavalieri saranno sottoposti ad un’accelerazione centripeta la cui magnitudine è 2.25 volte quella dovuta alla gravità?

Se il percorso circolare orizzontale seguito dai cavalieri ha un raggio di 7.00 m, a quante rivoluzioni al minuto i cavalieri saranno sottoposti ad un'accelerazione centripeta la cui magnitudine è 2.25 volte quella dovuta alla gravità? l'acceleratrion centripeto può essere espresso come: a=romega^2 Dove omega è la velocità angolare. Paragonando questo alla domanda: romega^2=2.25timesg Sostituendo … Leggi tutto

Qual è il principio di sovrapposizione delle onde?

Qual è il principio di sovrapposizione delle onde? Risposta: Il principio di sovrapposizione afferma che quando due o più onde si incontrano in un punto, l'onda risultante ha uno spostamento che è la somma algebrica degli spostamenti di ciascuna onda. Spiegazione: Per esempio: Qui puoi vedere due onde (in rosso e verde) sovrapposte per formare … Leggi tutto