Che cos’è il disegno a mano libera?


Disegno a mano libera

Il disegno a mano libera: un foglio e una matita, due strumenti semplici ma fondamentali, sebbene oggi siamo nell’era dell’ultratecnologia. Questi oggetti permettono di iniziare grandi progetti architettonici e non solo, rappresentando praticamente la base.

Che diversi stili di disegno ci sono?

  • Disegno scientifico: serve a riportare dettagliatamente tutti gli oggetti (tipico delle enciclopedie);
  • Disegno artistico: rappresenta idealisticamente un’interpretazione soggettiva della realtà (tipico della pubblicità);
  • Disegno per il rilievo: serve a percepire la forma degli oggetti (tipico dei piani di fuga).

Tecnica dello sbalzo

Qual è la tecnica che permette di ottenere delle figure in rilievo su lastre di metallo? La tecnica dello sbalzo consiste nell’incisione a rilievo di una sottile lamina metallica (rame, argento, oro, alluminio) di figure, forme, scritte e motivi decorativi, ottenuta premendo e incavando la superficie del metallo con strumenti a punta viva o arrotondata.

Tecniche pittoriche nel medioevo

Quali sono le tecniche pittoriche più diffuse nel medioevo?

  • Tempera: largamente usata nel medioevo su tavole preparate mediante l’imprimitura di gesso e colla, che procurava una superficie perfettamente liscia e compatta, prevede la diluizione del pigmento con acqua e altre sostanze. Si potevano stendere i colori sia per sovrapposizione sia per accostamento.

Lascia un commento