Come si congela il passato di verdure?


Conservare cibi in modo efficace

Nulla di difficile: basterà preparare il passato di verdura, farlo raffreddare e metterlo a congelare nei contenitori per i cubetti del ghiaccio. Una volta ottenuti i cubetti, sarà sufficiente trasferirli in un sacchetto gelo, chiuderlo per bene e metterlo in congelatore.

Conservare sottovuoto e in frigorifero

  • Come conservare sottovuoto con la tecnica dell’invasamento a caldo: Riempi i vasi Quattro Stagioni fino ad 1 cm dal bordo.
  • Pulisci con cura i bordi dei vasi.
  • Chiudi i vasi con i tappi senza stringere troppo.
  • Capovolgi i vasi immediatamente e lasciali capovolti per almeno 15 minuti.
  • Come fare un sacchetto sottovuoto? Fate passare la parte superiore del sacchetto attraverso il primo avendo cura di premerlo con forza fino in fondo in modo da eliminare più aria possibile.

Conservare e riscaldare

  • Come si può conservare il ragù? In frigorifero, sempre dentro dei contenitori idonei.

  • Il ragù si può conservare tranquillamente per due giorni.

  • Si può conservare fino a cinque giorni se la temperatura rimane stabile tra zero e quattro gradi centigradi.

  • Come si prepara il sugo già pronto? SEMPRE NEI TEMPI PREVISTI CON IL SUGO PRONTO: Riscaldare a fuoco lento o in microonde dopo averlo versato dalla latta.

  • Aggiungere un filo d’olio extravergine di oliva prima di servire.

  • Come si riscaldano i ravioli?

  • La maggior parte della pasta si può riscaldare in padella a fuoco medio-basso.

  • Basta scaldare dell’olio o fondere del burro nel tegame, aggiungere la pasta e scaldare mescolando di tanto in tanto.

  • Come riscaldare il sugo di pesce?

  • Per un risultato gustoso, non limitatevi a metterla nel microonde, ma anzi, prendete una padella e fatela scaldare a fuoco dolce con acqua, latte o un qualsiasi altro liquido… dipende anche dalla tipologia di sugo.

  • Se si tratta di un sugo di pesce, aggiungere del brodo vegetale preparato con cipolla, sedano e carote.

Lascia un commento