Qual è l’integrale di cos ^ (2) 3x dx cos23xdx?

Qual è l'integrale di cos ^ (2) 3x dx cos23xdx? Risposta: 1/2(1/6sin6x +x) +c12(16sin6x+x)+c Spiegazione: int (cos3x)^2 dx(cos3x)2dx =int 1/2(cos6x +1) dx12(cos6x+1)dx =1/2intcos 6x+1 dx12cos6x+1dx =1/2(1/6sin6x +x) +c12(16sin6x+x)+c

Qual è la derivata di x ^ n xn?

Qual è la derivata di x ^ n xn? Per la funzione f(x)=x^nf(x)=xn, n dovrebbe non uguale a 0, per ragioni che risulteranno chiare. n dovrebbe anche essere un numero intero o un numero razionale (cioè una frazione). La regola è: f(x) = x^n => f'(x) = nx^(n-1) In altre parole, "prendiamo in prestito" … Leggi tutto

Qual è la velocità istantanea di un oggetto che si muove secondo f (t) = (sin (t + pi), sin (2t-pi / 4)) at t = (- pi) / 3 ?

Qual è la velocità istantanea di un oggetto che si muove secondo f (t) = (sin (t + pi), sin (2t-pi / 4)) at t = (- pi) / 3 ? Una determinata equazione può essere riscritta come ascia in funzione del tempo in un sistema cartesiano, cioè x(t)=sin(t+pi)hat{i}+sin(2t-pi/4)hat{j} Differenziandosi rispetto al … Leggi tutto

Come trovi k tale che la linea è tangente al grafico della funzione funzione: f (x) = x ^ 2 – kx e linea: y = 4x – 9?

Come trovi k tale che la linea è tangente al grafico della funzione funzione: f (x) = x ^ 2 – kx e linea: y = 4x – 9? Risposta: Un passo per iniziare. Spiegazione: Una tangente può verificarsi solo quando le due linee hanno un punto comune. Non solo, deve significare che a … Leggi tutto

Come si integra 1 / (x ^ 2 + 4) ?

Come si integra 1 / (x ^ 2 + 4) ? Risposta: 1/2arctan(x/2)+C Spiegazione: Il nostro obiettivo dovrebbe essere quello di rendere questo specchio l'integrale arctangent: int1/(u^2+1)du=arctan(u)+C Prendere il 1 nel denominatore, inizia fattorizzando: int1/(x^2+4)dx=int1/(4(x^2/4+1))dx=1/4int1/(x^2/4+1)dx Nota che vogliamo u^2=x^2/4, quindi abbiamo lasciato u=x/2, il che implica questo du=1/2dx. 1/4int1/(x^2/4+1)dx=1/2int(1/2)/((x/2)^2+1)dx=1/2int1/(u^2+1)du Questo è l'integrale arctangent: 1/2int1/(u^2+1)du=1/2arctan(u)+C=1/2arctan(x/2)+C

Qual è l’antiderivativo di 1 / sinx ?

Qual è l'antiderivativo di 1 / sinx ? Risposta: È -ln abs(cscx + cot x) Spiegazione: 1/sinx = cscx = cscx (cscx+cotx)/(cscx+cotx) = (csc^2 x + csc x cot x)/(cscx+cotx) Il numeratore è l'opposto (il "negativo") della derivata del denomoinatore. Quindi l'antiderivativo è meno il logaritmo naturale del denominatore. #-ln abs(cscx + cot … Leggi tutto