Come si integra (1 / (e ^ x + 1)) dx (1ex+1)dx?

Come si integra (1 / (e ^ x + 1)) dx (1ex+1)dx? Risposta: x-ln(e^x+1)+Cxln(ex+1)+C Spiegazione: lasciare e^(x/2)=tanthetaex2=tanθ. Poi 1/2e^(x/2)dx=sec^2thetad theta12ex2dx=sec2θdθ. intdx/(e^x+1)=2int(1/2e^(x/2)dx)/(e^(x/2)(e^x+1))=2int(sec^2thetad theta)/(tantheta(sec^2theta))=2intcostheta/sinthetad thetadxex+1=212ex2dxex2(ex+1)=2sec2θdθtanθ(sec2θ)=2cosθsinθdθ =2lnabssintheta=2ln|sinθ| A partire dal tantheta=e^(x/2)tanθ=ex2 disegna un triangolo rettangolo per vederlo sintheta=e^(x/2)/sqrt(e^x+1)sinθ=ex2ex+1: =2lnabs(e^(x/2)/sqrt(e^x+1))=lnabs(e^x/(e^x+1))=x-ln(e^x+1)+C=2lnex2ex+1=lnexex+1=xln(ex+1)+C

Come si trova una funzione cubica y = ax ^ 3 + bx ^ 2 + cx + d y=ax3+bx2+cx+d il cui grafico presenta tangenti orizzontali nei punti? (- 2,6) e (2,0)?

Come si trova una funzione cubica y = ax ^ 3 + bx ^ 2 + cx + d y=ax3+bx2+cx+d il cui grafico presenta tangenti orizzontali nei punti? (- 2,6) e (2,0)? Risposta: f(x)=3/16x^3-9/4 x+3f(x)=316x394x+3 Spiegazione: Dato f(x)=ax^3+bx^2+cx+df(x)=ax3+bx2+cx+d la condizione di tangenza orizzontale nei punti {x_1,y_1},{x_2,y_2}{x1,y1},{x2,y2} is (df)/(dx)f(x=x_1) = 3ax_1^2+2bx_1+c=0dfdxf(x=x1)=3ax21+2bx1+c=0 (df)/(dx)f(x=x_2) = 3ax_2^2+2bx_2+c=0dfdxf(x=x2)=3ax22+2bx2+c=0 anche noi … Leggi tutto

Qual è la differenza tra un salto e una discontinuità rimovibile?

Qual è la differenza tra un salto e una discontinuità rimovibile? Risposta: Le definizioni dei limiti e l'aspetto su un grafico. Spiegazione: Questa è una discontinuità nel salto. In una discontinuità di salto, lim_(x->a^-)f(x)!=lim_(x->a^+)f(x). Ciò significa che la funzione su entrambi i lati di un valore si avvicina a valori diversi, ovvero la funzione sembra … Leggi tutto

Come si integra int x ^ 3e ^ (x ^ 2) per integrazione con il metodo delle parti?

Come si integra int x ^ 3e ^ (x ^ 2) per integrazione con il metodo delle parti? Risposta: L'integrale è (x^2-1)/2e^(x^2)+C Spiegazione: Per prima cosa usiamo la sostituzione u=x^2 so du=2xdx Quindi l'integrale diventa intx^3e^(x^2)dx =1/2intue^udu Questa è la integrazione per parti lasciare p=u poi p’=1 e v’=e^u poi v=e^u intpv’=pv-intp’v 1/2intue^udu=1/2(ue^u-inte^udu) =1/2(ue^u-e^u)Leggi tutto

Qual è l’integrale di ln (2x + 1)?

Qual è l'integrale di ln (2x + 1)? Integrazione per parti int u dv=uv – int v du int ln(2x+1) dx per sostituzione t=2x+1. => {dt}/{dx}=2 => dx={dt}/2 =1/2int ln t dt per integrazione per parti, lasciare u=ln t e dv=dt => du = 1/{t}dt” “ v=t =1/2(t ln t – int dt) #=1/2(t ln … Leggi tutto

Come si trova la derivata di ln (4x) ?

Come si trova la derivata di ln (4x) ? Risposta: È 1/x. Spiegazione: ln(4x) è una funzione composita, composta dalle funzioni lnx e 4x. Per questo motivo, dovremmo usare il regola di derivazione: dy/(dx) = (dy)/(du) (du)/dx Lo sappiamo già (lnx)’ = 1/x. Quindi, vogliamo che ciò che è all'interno del logaritmo naturale sia una … Leggi tutto

Come si trova il tasso istantaneo di cambiamento di una funzione in un punto?

Come si trova il tasso istantaneo di cambiamento di una funzione in un punto? Puoi trovare l'istantaneo tasso di cambiamento di una funzione a un certo punto, trovando la derivata di quella funzione e collegando il x-valore del punto. La velocità di variazione istantanea di una funzione è rappresentata dalla pendenza della linea, indica quanto … Leggi tutto

Qual è la derivata di sin ^ 2 (x) ?

Qual è la derivata di sin ^ 2 (x) ? Risposta 2sin(x)cos(x) Spiegazione Useresti il regola di derivazione per risolvere questo. Per fare ciò, dovrai determinare quale sia la funzione "esterna" e quale sia la funzione "interna" composta nella funzione esterna. In questo caso, sin(x) è la funzione interna che è composta come parte … Leggi tutto

Come trovi l’integrale di x (ln x) ^ 3 dx ?

Come trovi l'integrale di x (ln x) ^ 3 dx ? Questo ovviamente Integrazione per parti. Permettere: u = ln^3x du = (3ln^2x)/xdx dv = xdx v = x^2/2 uv – intvdu = x^2/2ln^3x – int x^cancel(2)/2 * (3ln^2x)/cancel(x)dx = (x^2ln^3x)/2 – 3/2int xln^2xdx Ripetere: u = ln^2x du = (2lnx)/xdx dv = xdx #v … Leggi tutto

Qual è la pendenza della linea tangente al grafico di y = ln (x / 2) at x = 4?

Qual è la pendenza della linea tangente al grafico di y = ln (x / 2) at x = 4? Risposta: y=1/4x-1+ln(2) Spiegazione: Innanzitutto, trova il punto che la linea tangente intercetterà collegandosi x=4. y=ln(4/2)=ln(2) Il punto di tangenza è (4,ln(2)). differenziando y sarà più semplice se utilizziamo la seguente regola del logaritmo: … Leggi tutto