Come si scrive il seguente quoziente nel modulo standard (6-7i) / i ?

Come si scrive il seguente quoziente nel modulo standard (6-7i) / i ? Risposta: Ho trovato: -7-6i Spiegazione: Devi liberarti di i prima al denominatore. Per fare ciò puoi moltiplicare e dividere per il complesso coniugato del denominatore; dato un numero complesso nel modulo a+ib sarà il coniugato complesso a-ib (cambia il sospiro della … Leggi tutto

Qual è l’equazione di una sfera in coordinate cilindriche?

Qual è l'equazione di una sfera in coordinate cilindriche? Un'equazione della sfera con raggio R centrato sull'origine è x^2+y^2+z^2=R^2. Dal x^2+y^2=r^2 in coordinate cilindriche, un'equazione della stessa sfera in coordinate cilindriche può essere scritta come r^2+z^2=R^2. Spero che questo sia stato utile.

Come risolvi 5e ^ (2x + 11) = 30 ?

Come risolvi 5e ^ (2x + 11) = 30 ? Risposta: Ho trovato x=-4.6 Spiegazione: Possiamo riorganizzarlo come: e^(2x+11)=30/5 e^(2x+11)=6 prendi il registro naturale di entrambi i lati: lne^(2x+11)=ln6 dando: 2x+11=ln6 2x=ln6-11 x=(ln6-11)/2=-4.6

Come trovo gli assi maggiore e minore di un’ellisse?

Come trovo gli assi maggiore e minore di un'ellisse? Supponendo che gli assi non siano stati ruotati: Nell'equazione del modulo standard, guarda i numeri nei denominatori. Sono i quadrati di metà delle lunghezze degli assi dell'ellisse paralleli alla rispettiva variabile. Se il numero sotto la frazione coinvolge (x-h)^2 è maggiore del numero sotto l'altra frazione, … Leggi tutto

Come risolvi 4 ^ x = 13 ?

Come risolvi 4 ^ x = 13 ? Risposta: x = ln(13)/ln(4) = log_4(13) ~~ 1.850 Spiegazione: Usando la proprietà dei logaritmi che log(a^x) = xlog(a), noi abbiamo 4^x = 13 => ln(4^x) = ln(13) => xln(4) = ln(13) :. x = ln(13)/ln(4) = log_4(13) ~~ 1.850 (L'ultima riga usa il fatto che #log_a(b) … Leggi tutto

Qual è la formula per la distanza tra due coordinate polari?

Qual è la formula per la distanza tra due coordinate polari? Risposta: sqrt(r_1^2+r_2^2-2r_1r_2cos(theta_1-theta_2) Spiegazione: La distanza è sqrt(r_1^2+r_2^2-2r_1r_2cos(theta_1-theta_2) se ci viene dato P_1=(r_1, theta_1) e P_2=(r_2, theta_2). Questa è un'applicazione della legge del coseno. Prendendo la differenza tra theta_1 e theta_2 ci dà l'angolo tra i lati r_1 e lato r_2. E il legge del … Leggi tutto

Come si determina se un vettore è ortogonale, parallelo o nessuno dei due?

Come si determina se un vettore è ortogonale, parallelo o nessuno dei due? Ovviamente puoi verificare se un vettore è ortogonale, parallelo o nessuno dei due rispetto ad un altro vettore. Quindi, diciamo che i nostri vettori hanno n coordinate. Il concetto di parallelismo è equivalente a quello del multiplo, quindi due vettori sono paralleli … Leggi tutto

Come si usa la formula binomiale per espandere (x + 1) ^ 3 ?

Come si usa la formula binomiale per espandere (x + 1) ^ 3 ? Risposta: x^3 + 3x^2 +3x + 1 Spiegazione: Formula binomiale per (a+b)^3 => ^3C_0a^3b^0 + ^3C_1a^2b^1 +^3C_2a^1b^2 + ^3C_3a^0b^3 Qui, a = x e b = 1. => ^3C_0x^3 + ^3C_1x^2xx1^1 +^3C_2x^1xx1^2 + ^3C_3xx1^3 As #color(red)(->^3C_0=^3C_3=1) and color(magenta)(->^3C_1=^3C_2 = … Leggi tutto