Come disegnare il grafico f (x) = e ^ (x) + 1 f(x)=ex+1?

Come disegnare il grafico f (x) = e ^ (x) + 1 f(x)=ex+1? Usando lo strumento grafico integrato otteniamo il grafico come mostrato nella figura sopra. È un grafico esponenziale. Lo notiamo a x=0x=0, f(x)=e^x+1f(x)=ex+1 diventa f(0)=e^0+1=2f(0)=e0+1=2 Per grandi +ve+ve valori di xx, approcci funzionali oo in modo esponenziale. Per qualificarti per il -veve valori … Leggi tutto

Quali funzioni di trigger sono positive in quali quadranti?

Quali funzioni di trigger sono positive in quali quadranti? Risposta: Tutte le funzioni di trigger sono positive nel quadrante 1. Seno e cosecante sono positivi nel quadrante 2, tangente e cotangente sono positivi nel quadrante 3 e coseno e secante sono positivi nel quadrante 4. Spiegazione: (Da http://www.dummies.com/how-to/content/signs-of-trigonometry-functions-in-quadrants.html) Quello che mi aiuta sempre è l'acronimo: … Leggi tutto

Come risolvi logx = 3 logx=3?

Come risolvi logx = 3 logx=3? Risposta: x=1000x=1000 Spiegazione: Si noti che quando loglog non è associato a una base, la base è implicita che lo sia 1010. Così, logxlogx può essere scritto come log_10xlog10x. log_10x=3log10x=3 10^(log_10x)=10^310log10x=103 x=1000x=1000

Qual è il grafico di r = a cos 4theta r=acos4θ?

Qual è il grafico di r = a cos 4theta r=acos4θ? Tracciare la curva polare per 0<=theta<=2pi0θ2π Ho ottenuto: Ho usato Excel: Nella prima colonna metto gli angoli in Radianti; Nella seconda colonna viene calcolato a*cos(4theta)acos(4θ) for a=2a=2; Le successive due colonne contengono i corrispondenti valori di xey per tracciare l'equazione su un sistema … Leggi tutto

Come posso rappresentare graficamente l’equazione quadratica y = (x-1) ^ 2 y=(x1)2 tracciando punti?

Come posso rappresentare graficamente l'equazione quadratica y = (x-1) ^ 2 y=(x1)2 tracciando punti? Tracciare le coppie ordinate è un ottimo posto per iniziare a conoscere i grafici delle quadratiche! In questa forma, (x – 1)^2, Di solito imposto la parte interna del binomio uguale a 0: x – 1 = 0 Quando risolvi … Leggi tutto

Come risolvi 7 ^ x = 30 ?

Come risolvi 7 ^ x = 30 ? Risposta: x=1.7478 Spiegazione: 7^x=30 si intende x=log_7(30). Adesso come log_ba=loga/logb x=log_7(30)=log30/log7=1.4771/0.8451=1.7478

Come risolvi y = 2 log (x) ?

Come risolvi y = 2 log (x) ? Risposta: x=sqrt(10^y) Spiegazione: y= 2log x or y= log x^2; [log x^m=mlogx] :. x^2=10^y :. x=sqrt(10^y ); [log _b (N)=x , poi b^x=N] [Ans]

Come valuti log_343 (7) ?

Come valuti log_343 (7) ? Risposta: log_343(7)=1/3 Spiegazione: log_343(7)=x Passaggio 1: riscrivere come esponenziale. 343^x=7 Passaggio 2: prendere il registro di entrambi i lati. log343^x=log7 Passaggio 3: utilizzare la regola del registro loga^x=xloga. xlog343=log7 x=log7/log343color(white)(aaaa)Usa una calcolatrice x=1/3 OR Usa il cambio della formula di base log_ba=loga/logb log_343(7)=log7/log343=1/3color(white)(aaa) Usa una calcolatrice OR Riscrivi come … Leggi tutto

Come si trova l’area di un cerchio con raggio di 5 mm, arrotondato al decimo più vicino?

Come si trova l'area di un cerchio con raggio di 5 mm, arrotondato al decimo più vicino? Risposta: =color(blue)(79 mm^2 Spiegazione: L'area di un cerchio è data dalla formula: color(blue)(pir^2 pi ha un valore costante di 3.14 E il raggio del cerchio è 5mm L'area = pir^2 = 3.14 xx (5)^2mm^2 =3.14 xx (25) #=78.5 … Leggi tutto