Cosa significa dimostrare un’identità trigonometrica?

Cosa significa dimostrare un'identità trigonometrica? Risposta: Spero che questo ti aiuti. Spiegazione: Le funzioni seno, coseno e tangente di un angolo sono talvolta chiamate primarie o funzioni trigonometriche di base. Le restanti funzioni trigonometriche secante (sec), cosecante (csc) e cotangente (cot) sono definite rispettivamente come funzioni reciproche di coseno, seno e tangente. Le identità trigonometriche … Leggi tutto

Come trovi sin ^ -1 (cos (pi / 6)) sin1(cos(π6))?

Come trovi sin ^ -1 (cos (pi / 6)) sin1(cos(π6))? Risposta: color(blue)(sin^-1 (cos (pi/6)) = pi/3 ” or ” 60^@sin1(cos(π6))=π3or60 Spiegazione: ”Let ” theta = sin^-1 (cos (pi/6))Letθ=sin1(cos(π6)) Dalla tabella sopra, cos (pi/6) = (sqrt3/2)cos(π6)=(32) :. theta = sin^-1 (sqrt3/2) sin theta = sqrt3/2 Ma sin 60 = sqrt3/2 come visto nella tabella. Quindi … Leggi tutto

Come si trova il valore esatto di cos 5pi / 3?

Come si trova il valore esatto di cos 5pi / 3? Risposta: 1/2 Spiegazione: The angle (5pi)/3″ is located in the 4th quadrant “ where the cos ratio has a positive value. The ‘related’ acute angle is (2pi – (5pi)/3) = pi/3 and so cos((5pi)/3) = cos(pi/3) Using the #color(blue)” Exact value … Leggi tutto

Come si semplifica l’espressione sin (arctan x) ?

Come si semplifica l'espressione sin (arctan x) ? Risposta: sin(arctan x)=x/(+-sqrt(x^2+1)) Spiegazione: La soluzione: arctan x è un angolo la cui funzione tangente =x/1 Considerando i lati del triangolo rettangolo. Abbiamo il lato opposto =x, lato adiacente =1 e ipotenusa =sqrt(x^2+1) Quindi il seno di questo angolo =(“opposite side”)/(“hypotenuse”)=x/sqrt(x^2+1) Dio benedica …. Spero che la … Leggi tutto

Se tanh x = 7/25 come trovi i valori delle altre funzioni iperboliche in x?

Se tanh x = 7/25 come trovi i valori delle altre funzioni iperboliche in x? Risposta: sinhx=7/24, coshx=25/24, tanhx=7/25 cothx=25/7, sechx=24/25, cschx=24/7 Spiegazione: A parte le solite relazioni che tanhx=sinhx/coshx, cothx=coshx/sinhx, sechx=1/coshx e cschx=1/sinhx, alcune altre relazioni che possiamo usare sono cosh^2x-sinh^2x=1 e tanh^2x+sech^2x=1 Quindi, come tanhx=7/25, cothx=25/7 sechx=sqrt(1-7^2/25^2)=sqrt(1-49/625)=sqrt(576/625)=24/25 coshx=25/24, sinhx=tanhx xx coshx=7/25xx25/24=7/24 e … Leggi tutto

Determinare un’equazione di una funzione del coseno, date le seguenti informazioni: Ampiezza: 3 Periodo: 120 V. Spostamento: 6 La funzione ha un massimo a 15?

Determinare un'equazione di una funzione del coseno, date le seguenti informazioni: Ampiezza: 3 Periodo: 120 V. Spostamento: 6 La funzione ha un massimo a 15? Risposta: Finalmente risolto! Vedi la spiegazione Spiegazione: Il massimo / minimo (ampiezza) di cos(x) è +1 e -1. Quindi, se si desidera aumentare questo a color(red)(+-3) ne ha y=color(red)(3)cos(3(x-15)) 'Spostando' … Leggi tutto

Come trovate i valori esatti di cot, csc e sec per 90 gradi?

Come trovate i valori esatti di cot, csc e sec per 90 gradi? Risposta: color(blue)(csc(90^@)=1) Spiegazione: identità: color(red)bb(cotx=1/tanx) color(red)bb(cscx=1/sinx) color(red)bb(secx=1/cosx) Sappiamo: sin(90^@)=1 cos(90^@)=0 tan(90^@) è indefinito. Questo è perché: as theta->90^@, tan(theta)->oo :. csc(90^@)=1/1=color(blue)(1) sec(90^@)=1/0 Anche questo non è definito. ( divisione per zero ) cot(90^@) Anche questo è indifeso, perché tan(90^@) è indefinito.

Come valuta sec ((3pi) / 2) ?

Come valuta sec ((3pi) / 2) ? Prima di tutto, ricorda la definizione di sec: sec(alpha)=1/cos(alpha) Determinare cos((3pi)/2), ricorda la definizione di cos basato sul concetto di un cerchio unitario: cos(alpha) è un ascissa (Coordinata X) di un punto su un cerchio unitario, il cui raggio crea un angolo alpha con una direzione positiva dell'asse … Leggi tutto

Che cosa equivale a csc 2pi?

Che cosa equivale a csc 2pi? Risposta: oo o indefinito Spiegazione: csc(theta) = 1/sin(theta) Dal sin(2pi) = 0 e 1/0 è indefinito o infinito, possiamo determinarlo csc(2pi) = infinito o indefinito. Spero che questo ti aiuti.