Qual è la radice quadrata di 50 in forma radicale semplificata?

Qual è la radice quadrata di 50 in forma radicale semplificata? Risposta: =color(blue)( 5 sqrt2=52 Spiegazione: sqrt5050 Possiamo semplificare l'espressione di fattorizzazione primaria: (esprimere un numero come prodotto dei suoi fattori primi) sqrt50 = sqrt ( 2 * 5 * 5 ) = sqrt ( 2 * 5^2)50=255=252 =color(blue)( 5 sqrt2=52

Come si trova l’intervallo di una funzione algebricamente y = (x + 5) / (x-2) y=x+5x2?

Come si trova l'intervallo di una funzione algebricamente y = (x + 5) / (x-2) y=x+5x2? Il modo migliore per trovare l'intervallo di una funzione è trovare il dominio della funzione inversa. Per trovare la funzione inversa di una funzione devi sostituire xx con i yye viceversa, quindi trova yy. Così: y=(x+5)/(x-2)rArrx=(y+5)/(y-2)rArrx(y-2)=y+5rArry=x+5x2x=y+5y2x(y2)=y+5 xy-2x=y+5rArrxy-y=2x+5rArry(x-1)=2x+5rArrxy2x=y+5xyy=2x+5y(x1)=2x+5 y=(2x+5)/(x-1)y=2x+5x1Leggi tutto

Come valutate l’espressione x ^ 4 + 216x x4+216x?

Come valutate l'espressione x ^ 4 + 216x x4+216x? Risposta: Individua il fattore comune e cerca una forma familiare. La risposta è: x(x+6)(x^2-6x+36).x(x+6)(x26x+36). Spiegazione: Factoring: x^4+216xx4+216x Cerca sempre un fattore comune, qui è un x.x. Otteniamo: x(x^3+216)x(x3+216) Fortunatamente per noi, 216 è un cubo perfetto: x(x^3+6^3)x(x3+63) Quindi è una somma di cubi e possiamo … Leggi tutto

Come risolvi y = 4x y=4x e x + y = 5 x+y=5?

Come risolvi y = 4x y=4x e x + y = 5 x+y=5? Risposta: Il punto comune per queste due equazioni (in cui i grafici si incrociano) è: x=1x=1 y=4y=4 Spiegazione: Dato: color(blue)(y=4x)y=4x ……………………………. (1) color(brown)(x+y=5)x+y=5………………………….. (2) '~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ Per risolvere una variabile, la tua equazione deve finire con solo 1 di quella variabile … Leggi tutto

Come valutate l’espressione x ^ 2 – 49 ?

Come valutate l'espressione x ^ 2 – 49 ? Risposta: Applicare la differenza della formula dei quadrati per trovare x^2 – 49 = (x+7)(x-7) Spiegazione: La differenza della formula dei quadrati lo afferma a^2 – b^2 = (a + b)(a-b) (moltiplica il lato destro per verificarlo) Applicando questo, abbiamo #x^2 – 49 = x^2 … Leggi tutto

Qual è 40% di 1200?

Qual è 40% di 1200? Risposta: 40% se 1200 è color(red)(480) Spiegazione: "Percentuale" o "%" significa "su 100" o "per 100", pertanto il 40% può essere scritto come 40/100. Quando si tratta di percentuali, la parola "of" significa "volte" o "moltiplicare". Infine, chiamiamo il numero che stiamo cercando "n". Mettendo tutto questo possiamo scrivere questa … Leggi tutto

Come si determina il numero di radici complesse di un polinomio di grado n?

Come si determina il numero di radici complesse di un polinomio di grado n? Risposta: Vedi spiegazione … Spiegazione: Teorema fondamentale dell'algebra Il teorema fondamentale dell'algebra (FTOA) ci dice che qualsiasi polinomio non costante in una variabile con coefficienti complessi (possibilmente reali) ha uno zero in CC (l'insieme dei numeri complessi). Un semplice corollario di … Leggi tutto

Come valutate e risolvete x ^ 2 + 3x + 1 = 0 ?

Come valutate e risolvete x ^ 2 + 3x + 1 = 0 ? Risposta: x = -3/2+sqrt(5)/2 or x = -3/2-sqrt(5)/2 Spiegazione: Usa la differenza di identità dei quadrati: a^2-b^2=(a-b)(a+b) con i a=(x+3/2) e b=sqrt(5)/2 come segue: 0 = x^2+3x+1 = (x+3/2)^2-3^2/2^2+1 = (x+3/2)^2-5/2^2 = (x+3/2)^2-(sqrt(5)/2)^2 = ((x+3/2)-sqrt(5)/2)((x+3/2)+sqrt(5)/2) = (x+3/2-sqrt(5)/2)(x+3/2+sqrt(5)/2) Quindi: #x = … Leggi tutto