Il 80% di quale numero è 12?

Il 80% di quale numero è 12? Risposta: La risposta è 15. Spiegazione: 12=frac{80}{100}x implies 12=frac{4}{5}x implies x=12/(4/5)=(12*5)/4=60/4=15

Come si converte il 5/12 in decimale e percentuale?

Come si converte il 5/12 in decimale e percentuale? Risposta: Decimal = 0.4167 Percent = 41.67% Spiegazione: 5/12 simply means 5 divided by 12. So 5/12 = 0.4167 If you are not given a calculator to find the answer, then use long division. To get percentage, you need to multiply the decimal answer by 100%: … Leggi tutto

Qual è il grado della funzione di potenza rappresentata nella tabella? A. 1 B. 2 C. 3 D. 4

Qual è il grado della funzione di potenza rappresentata nella tabella? A. 1 B. 2 C. 3 D. 4 Risposta: B. 2 Spiegazione: Possiamo tracciare un grafico basato sui dati della tabella fornita. x rappresentano l'asse x e f(x) rappresenta l'asse y. Quindi, quando tracciamo il grafico, otterremo un grafico simile a questo; grafico {x … Leggi tutto

Come si semplifica (x ^ 3) ^ 2 ?

Come si semplifica (x ^ 3) ^ 2 ? Risposta: x^6 Spiegazione: ”using the “color(blue)”law of exponents” •color(white)(x)a^mxxa^n=a^((m+n)) (x^3)^2=x^3xxx^3=x^((3+3))=x^6

Come valuta e semplifica 25 ^ (3/2) ?

Come valuta e semplifica 25 ^ (3/2) ? Risposta: 25^(3/2) = 125 Spiegazione: Per qualsiasi numero reale a, b, c con i a > 0 noi troviamo: a^(bc) = (a^b)^c Nel nostro esempio, 25 = 5^2, quindi troviamo: 25^(3/2) = (5^2)^(3/2) = 5^(2*3/2) = 5^3 = 125

Come risolvi il sistema rappresentando graficamente y = -x-1 e y = 2x-1 ?

Come risolvi il sistema rappresentando graficamente y = -x-1 e y = 2x-1 ? Risposta: Traccia le linee separatamente sullo stesso grafico, quindi leggi il punto di intersezione. (x,y)=(0,-1) Spiegazione: L'equazione y=-x-1 color(white)(“XXX”)ha intercettazioni a (0,-1) e (-1,0) quindi il suo grafico sarebbe simile all'immagine in basso a sinistra. L'equazione y=2x-1 color(white)(“XXX”)ha … Leggi tutto

Come si rappresenta y = 1 / (1 + x ^ 2) ?

Come si rappresenta y = 1 / (1 + x ^ 2) ? Risposta: Vedi spiegazione Spiegazione: Come hai fatto tu x^2 poi 1+x^2 sarà sempre positivo. Così y è sempre positivo. As x diventa sempre più piccolo allora 1/(1+x^2) -> 1/1 = 1 So lim_(x->0) 1/(1+x^2)=1 As x diventa sempre più grande allora 1+x^2Leggi tutto