Esiste un numero “a” tale che esiste l’equazione seguente? In tal caso qual è il valore di “a” e il suo limite.

Esiste un numero "a" tale che esiste l'equazione seguente? In tal caso qual è il valore di "a" e il suo limite. Risposta: a = 15 lim_(x->-2) (3x^2+15x+18)/(x^2+x-2) = -1 Spiegazione: x^2+x-2 = (x+2)(x-1) Quindi il denominatore contiene esattamente un fattore (x+2) Quindi per quello (3x^2+ax+a+3)/(x^2+x-2) ha un limite come x->-2, l'unico requisito è che: … Leggi tutto

Come si calcola ln 23 ?

Come si calcola ln 23 ? Beh, molto probabilmente ti sarebbe permesso usare una calcolatrice su questo … The logaritmo naturale of 23 è il numero che soddisfa l'espressione color(red)(ul(e^x = 23 E ln(23) = color(blue)(ulbar(|stackrel(” “)(” “3.135” “)|) Possiamo verificarlo collegandolo al color(red)(“red” equazione: e^3.135 = 22.989

Come risolvi lnx = 3 ?

Come risolvi lnx = 3 ? Risposta: x = 20.09 Spiegazione: Usiamo il diagramma seguente: Questa foto ci dice che il registro naturale (ln) e la funzione esponenziale (e^(x)) sono inverse l'una dell'altra, il che significa che se aumentiamo la funzione esponenziale di ln di x, possiamo trovare x. Ma ricorda, se fai qualcosa … Leggi tutto

Qual è la formula per (a + b) ^ 3 ?

Qual è la formula per (a + b) ^ 3 ? La risposta è: (a+b)^3=a^3+3a^2b+3ab^2+b^3. È facile da provare: (a+b)^3= =(a+b)(a+b)(a+b)= =(a^2+ab+ab+b^2)(a+b)= =(a^2+2ab+b^2)(a+b)= =a^3+a^2b+2a^2b+2ab^2+ab^2+b^3= =a^3+3a^2b+3ab^2+b^3.

Come è stata raggiunta questa risposta in questa domanda di sequenza geometrica? Trova Tn della sequenza geometrica 1, 1.4, 1/16, 1/64

Come è stata raggiunta questa risposta in questa domanda di sequenza geometrica? Trova Tn della sequenza geometrica 1, 1.4, 1/16, 1/64 Risposta: Vedi sotto. Spiegazione: If a ,b ,c sono in sequenza geometrica, quindi: b/a=c/b Questo è noto come rapporto comune. Dall'esempio: 1,1/4,1/16,1/64 (1/4)/1=(1/16)/(1/4)=1/4 Quindi il rapporto comune è 1/4 L'ennesimo termine di una sequenza … Leggi tutto

Che cos’è un integrale?

Che cos'è un integrale? In matematica, parliamo di due tipi di integrali. Integrali definiti e integrali indefiniti. Generalmente, un integrale assegna i numeri alle funzioni in modo tale da descrivere lo spostamento, l'area, il volume e persino la probabilità. Integrali definiti Questo tipo di integrale si riferisce a valori numerici. È usato in matematica pura, … Leggi tutto

Come trovi [fog] (x) e [gof] (x) dato f (x) = x-4 e g (x) = 3x ^ 2 ?

Come trovi [fog] (x) e [gof] (x) dato f (x) = x-4 e g (x) = 3x ^ 2 ? Risposta: Le risposte sono [fog] (x) =3x^2-4 [gof] (x)=3(x-4)^2 Spiegazione: Questa è una composizione di funzioni f(x)=x-4 g(x)=3x^2 [fog] (x) =f(g(x))=f(3x^2)=3x^2-4 [gof] (x)=g(f(x))=g(x-4)=3(x-4)^2

Come si ottiene la complessa radice cubica di 8?

Come si ottiene la complessa radice cubica di 8? Risposta: Le radici del cubo di 8 impianti completi per la produzione di prodotti da forno 2, 2omega e 2omega^2 where omega=-1/2+sqrt(3)/2 i è la radice cubica complessa primitiva di 1. Spiegazione: Ecco le radici del cubo di 8 tracciato nel piano Complesso sul cerchio del … Leggi tutto

Come si trova un vettore unitario normale alla superficie x ^ 3 + y ^ 3 + 3xyz = 3 ay il punto (1,2, -1)?

Come si trova un vettore unitario normale alla superficie x ^ 3 + y ^ 3 + 3xyz = 3 ay il punto (1,2, -1)? Risposta: {-1/sqrt[14], 3/sqrt[14], sqrt[2/7]} Spiegazione: chiamata f(x,y,z)=x^3+y^3+3xyz-3=0 Il gradiente di f(x,y,z) al punto x,y,z è un vettore normale alla superficie a questo punto. Il gradiente si ottiene come … Leggi tutto

Come risolvi 2 ^ x = 7 ?

Come risolvi 2 ^ x = 7 ? Risposta: x~~2.81 Spiegazione: 1. Poiché i lati sinistro e destro dell'equazione non hanno la stessa base, iniziare prendendo il registro di entrambi i lati. 2^x=7 log(2^x)=log(7) 2. Usa la proprietà log, log_color(purple)b(color(red)m^color(blue)n)=color(blue)n*log_color(purple)b(color(red)m), per semplificare log(2^x). xlog(2)=log(7) 3. Risolvere per x. x=log(7)/log(2) color(green)(|bar(ul(color(white)(a/a)x~~2.81color(white)(a/a)|)))