Come si dimostra cos (pi / 2 + theta) = -sin (theta) cos(π2+θ)=sin(θ)?

Come si dimostra cos (pi / 2 + theta) = -sin (theta) cos(π2+θ)=sin(θ)? Risposta: cos(pi/2+theta)=-sinthetacos(π2+θ)=sinθ è dimostrato dalla formula cos (a+b)=cosacosb-sinasinbcos(a+b)=cosacosbsinasinb. Spiegazione: cos (a+b)=cosacosb-sinasinbcos(a+b)=cosacosbsinasinb lasciare a=pi/2 & b= thetaa=π2&b=θ =>cos(pi/2+theta)=cos(pi/2)cos(theta)-sin(pi/2)sin(theta)cos(π2+θ)=cos(π2)cos(θ)sin(π2)sin(θ) =>cos(pi/2+theta)=(0)costheta-(1)sinthetacos(π2+θ)=(0)cosθ(1)sinθ =>cos(pi/2+theta)=0-sinthetacos(π2+θ)=0sinθ =>cos(pi/2+theta)=-sinthetacos(π2+θ)=sinθ

Come dimostrate cos 3 theta = 4 cos ^ 3 theta – 3 cos theta ?

Come dimostrate cos 3 theta = 4 cos ^ 3 theta – 3 cos theta ? Risposta: La prova è riportata di seguito. Spiegazione: cos3theta=cos(2theta+theta) =cos2thetacostheta-sin2thetasintheta =(cos^2theta-sin^2theta)costheta-2sinthetacosthetasintheta =cos^3theta-sin^2costheta-2sin^2thetacostheta =costheta(cos^2theta-sin^2theta-2sin^2theta) =costheta(cos^2theta-3sin^2theta) =cos^3theta-3sin^2thetacostheta =cos^3theta-3(1-cos^2theta)costheta =cos^3theta-3costheta+3cos^3theta =4cos^3theta-3costheta

Come risolvi cos2x = sinx sull’intervallo 0 <= x <= 2pi ?

Come risolvi cos2x = sinx sull'intervallo 0 <= x <= 2pi ? If cos(2x) = sin(x) poi 1-2sin^2(x) = sin(x) 2sin^2(x) +sin(x) -1 =0 sostituendo k=sin(x) 2k^2+k-1 = 0 (2k-1)(k+1) = 0 sin(x) = 1/2 or sin(x) =-1 If sin(x) = 1/2 (Per 0<=x<=2pi) x=pi/6 =30^o or x= (5pi)/6 = 150^o If … Leggi tutto

Come trovate le 6 funzioni trigonometriche per 90 gradi?

Come trovate le 6 funzioni trigonometriche per 90 gradi? Risposta: sin(90^@)=1color(white)(“XXXXXXXXX”)csc(90^@)=1 cos(90^@)=0color(white)(“XXXXXXXXX”)sec(90^@) ” is undefined” tan(90^@) ” is undefined”color(white)(“XxXX”)cot(90^@)=0 Spiegazione: Usando un cerchio unitario (quindi l'ipotenusa =1) e la sua intersezione con un braccio angolare in posizione standard: il sei funzioni trigonometriche di base sono definiti come sin= ycolor(white)(“XXXXXXXXX”)csc=1/(sin) iff sin!=0 cos=xcolor(white)(“XXXXXXXXX”)sec =1/(cos) iff cos!=0Leggi tutto

Che cosa equivale a csc 0?

Che cosa equivale a csc 0? Risposta: Questo valore non esiste. Spiegazione: csc x=1/sin x Se si tenta di calcolare questo per l'angolo 0 otterrai un'espressione con divisione per zero che non può essere calcolata, quindi non puoi calcolare i cosecan di un angolo che è una soluzione di sinx=0, quindi la funzione cosecans non … Leggi tutto

Come si trova il valore esatto per sec 315 ?

Come si trova il valore esatto per sec 315 ? Risposta: Trova il secondo 315 Ans: sqrt2 Spiegazione: sec (315) = 1/(cos 315). Trova cos (315) cos (315) = cos (-45 + 360) = cos (-45) = cos (45) = sqrt2/2 Perciò, sec 315 = 1/(cos 45) = 2/sqrt2 = sqrt2

Come si calcola arctan (0) ?

Come si calcola arctan (0) ? Risposta: arctan(0) = 0 Spiegazione: arctan(0) è a quale x tan(x) = 0 e -pi/2 < x < pi/2 (o -90 < x < 90 se usi i gradi) tan(x) = sin(x)/cos(x) tan(x) = 0 quando sin(x) = 0 Usa la cerchia unitaria allegata da Wikipedia: # x … Leggi tutto

Qual è il seno, il coseno e la tangente di 270 gradi?

Qual è il seno, il coseno e la tangente di 270 gradi? Risposta: sin(270^o) = -1, cos (270^0) = 0, tan (270^0)= non definito. Spiegazione: Considera il cerchio unitario (un cerchio con raggio 1). Sul cerchio dell'unità come rappresentato su un piano di coordinate xy, con 0 gradi che iniziano con (x, y) = (1,0): … Leggi tutto